ITALCOM SRL
Sede legale: Via A.Bianchi, 8 - 37045 LEGNAGO (VR) – Loc. S. Pietro;
Sede operativa/ amministrativa: Via Sansovino 4 - 37053 CEREA (VR)
Tel. 0442 621886 Fax 0442 1941400,
email: nikita@italcomsrl.eu
Cosa sono?
Le macchine capsulatrici per bottiglie sono dispositivi utilizzati nell'industria del confezionamento per applicare la capsula (o capsula termoretraibile) sulla parte superiore della bottiglia. La capsula, di solito di materiale plastico o alluminio, serve a sigillare il collo della bottiglia, proteggendo il tappo e garantendo l'integrità del prodotto. In particolare, sono molto utilizzate per il vino, lo spumante, il liquore e altre bevande, nonché in alcuni settori alimentari o farmaceutici.
La capsulatura ha una funzione di protezione, sicurezza e presentazione del prodotto, oltre ad assicurare che il contenuto non venga manomesso prima dell'apertura.
Cosa proponiamo?
Funzionamento: Queste macchine sono adatte per piccole produzioni e per cantine o laboratori che non necessitano di elevati volumi. L'operatore inserisce manualmente la bottiglia e la capsula, mentre la macchina esegue il processo di applicazione della capsula.
Caratteristiche: Più economiche e semplici da usare, sono ideali per produzioni artigianali o a bassa capacità.
Vantaggi: Costo ridotto e facilità di utilizzo.
Svantaggi: Bassa produttività, quindi non adatte a produzioni elevate.
Funzionamento: In queste macchine, l'operatore carica manualmente le bottiglie e le capsule, ma il processo di applicazione e chiusura è in gran parte automatizzato. L'operatore può regolare parametri come la temperatura o la pressione per adattarsi al tipo di capsula.
Caratteristiche: Adatte a piccole e medie produzioni, le macchine semiautomatiche sono più veloci delle manuali e offrono maggiore precisione.
Vantaggi: Maggiore produttività rispetto ai modelli manuali, con costi contenuti.
Svantaggi: Necessitano comunque dell'intervento umano per caricare bottiglie e capsule.
Funzionamento: Le macchine automatiche gestiscono l'intero processo senza bisogno di intervento umano, dalla carica delle bottiglie all'applicazione e al fissaggio della capsula. Queste macchine possono essere integrate in linee di imbottigliamento completamente automatizzate.
Caratteristiche: Sono progettate per alti volumi di produzione e possono applicare diversi tipi di capsule, inclusi quelli termoretraibili, a scudo o a tappo a vite. Possono essere configurate per adattarsi a bottiglie di varie forme e dimensioni.
Vantaggi: Alta velocità di produzione e capacità di gestire grandi volumi, riducendo il rischio di errori e aumentando l'efficienza.
Svantaggi: Costo elevato e necessità di maggiore spazio per l'installazione.
Funzionamento: Questo tipo di macchina è specificamente progettato per applicare capsule termoretraibili, che vengono riscaldate e "restringono" sul collo della bottiglia per formare una chiusura perfetta.
Caratteristiche: Il processo prevede l'inserimento della capsula sulla bottiglia, che viene poi passata attraverso un tunnel di calore o riscaldata direttamente sulla bottiglia mediante resistenze. La capsula si adatta perfettamente al collo della bottiglia.
Vantaggi: Fornisce una chiusura sicura e professionale, ed è ideale per prodotti come il vino, lo champagne e altre bevande gassate che richiedono una protezione aggiuntiva contro manomissioni.
Svantaggi: Richiede attrezzature specifiche per il riscaldamento, che aumentano i costi e la complessità del processo.
Funzionamento: In queste macchine, la capsula (spesso di alluminio o plastica) viene applicata tramite un sistema di pressione che fissa la capsula attorno al collo della bottiglia. Alcuni modelli possono anche includere un sistema di riscaldamento per ammorbidire la capsula prima della compressione.
Caratteristiche: Utilizzate principalmente per capsule di alluminio o capsule in PVC, queste macchine sono adatte per bottiglie con tappo a corona o a vite.
Vantaggi: Velocità e semplicità del processo, con una buona qualità di chiusura.
Svantaggi: Limitate alle capsule di determinati materiali e tipologie di bottiglie.
Funzionamento: Queste macchine sono utilizzate per applicare maniche termoretraibili (shrink sleeve) attorno al collo della bottiglia. La manica è in genere un foglio di materiale plastico che viene riscaldato per aderire perfettamente alla forma della bottiglia.
Caratteristiche: Adatte per un'ampia varietà di formati di bottiglie e capsule, queste macchine sono utilizzate soprattutto per bottiglie che richiedono una chiusura di sicurezza e un aspetto visivo distintivo.
Vantaggi: Adatte per formati diversi di bottiglie, garantendo una chiusura sicura e un'estetica accattivante.
Svantaggi: Processo più lungo rispetto alle tradizionali capsulatrici termoretraibili, e costi più elevati.
ROBINO & GALANDRINO