ITALCOM SRL
Sede legale: Via A.Bianchi, 8 - 37045 LEGNAGO (VR) – Loc. S. Pietro;
Sede operativa/ amministrativa: Via Sansovino 4 - 37053 CEREA (VR)
Tel. 0442 621886 Fax 0442 1941400,
email: nikita@italcomsrl.eu
Cosa sono?
Le macchine fardellatrici sono dispositivi automatici o semiautomatici utilizzati per confezionare e imballare gruppi di prodotti (chiamati fardelli) in un unico pacchetto, generalmente avvolgendo il tutto con una pellicola di plastica (come il film termoretraibile) o con altri materiali di imballaggio. Il processo che avviene con queste macchine è detto fardellatura ed è molto comune nelle linee di produzione per l'industria alimentare, delle bevande, della cosmetica, dell'igiene e in altri settori industriali.
Le macchine fardellatrici hanno il compito di raggruppare e imballare insieme più unità di prodotto, creando un pacchetto compatto e sicuro per il trasporto o lo stoccaggio. Il processo tipico si svolge in diverse fasi:
Alimentazione dei prodotti: I singoli prodotti (ad esempio, bottiglie, lattine, confezioni, scatole, ecc.) vengono alimentati nella macchina fardellatrice in modo ordinato. Questi prodotti possono provenire da una linea di produzione o da un sistema di trasporto.
Formazione del fardello: I prodotti vengono raggruppati insieme in un'unica configurazione, formando un "fardello". Il numero di prodotti in ogni fardello dipende dalla configurazione e dalle esigenze specifiche (ad esempio, un gruppo di sei lattine o una dozzina di bottiglie).
Avvolgimento: Una volta che il gruppo di prodotti è stato formato, la macchina avvolge il fardello con un materiale di imballaggio, solitamente un film plastico termoretraibile. Il film può essere applicato in modo che avvolga il fardello in maniera stretta e sicura.
Sigillatura: Il film viene poi sigillato per garantire che rimanga aderente ai prodotti. Nelle macchine fardellatrici con film termoretraibile, il film viene riscaldato tramite un tunnel termoretraibile che riduce il film attorno ai prodotti, creando una chiusura ermetica.
Taglio e uscita: Il fardello sigillato viene poi tagliato e inviato alla fase successiva della linea di produzione, come la palettizzazione o la spedizione.
Cosa proponiamo?
Queste sono le più comuni e utilizzano un film di plastica che viene riscaldato in un tunnel termoretraibile. Il film si restringe, adattandosi perfettamente alla forma del fardello e sigillandolo in modo sicuro.
In questo tipo di macchina, il film estensibile (come il polietilene) viene avvolto attorno ai prodotti senza l'uso del calore. Queste macchine sono più adatte per fardelli che non necessitano di un'imballatura a termoretrazione, ma comunque necessitano di una protezione e di una tenuta stabile.
Alcune macchine utilizzano il nastro adesivo per sigillare il fardello, invece del film termoretraibile o estensibile. Questo sistema è meno comune ma può essere utile in determinati contesti industriali.
In alcune applicazioni, le macchine fardellatrici possono utilizzare materiali come il cartone rigido o film plastico rigido per creare fardelli protetti e sicuri per prodotti più fragili o particolari.
Queste macchine sono progettate per produzioni ad alta capacità, in grado di confezionare e sigillare grandi volumi di fardelli in tempi molto rapidi. Sono particolarmente utili in settori ad alta domanda come l'alimentare o il bevande.
ATLANTA Packaging