ITALCOM SRL

Sede legale: Via A.Bianchi, 8 - 37045 LEGNAGO (VR) – Loc. S. Pietro; 

Sede operativa/ amministrativa: Via Sansovino 4 - 37053 CEREA (VR) 

Tel. 0442 621886  Fax 0442 1941400, 

email: nikita@italcomsrl.eu

 

                                             

360_f_418915044_pma8edrrf5cmsswr9vi0oviwnljpnx9s.jpeg
ITALCOM SRL
Studio Engineering
Linee di imbottigliamento, attrezzature e pezzi di ricambio.

 Cosa sono?  

Le macchine riempitrici per bottiglie sono dispositivi utilizzati nell'industria per il riempimento di bottiglie con vari tipi di liquidi, come acqua, vino, succhi di frutta, bevande gassate, olio, prodotti cosmetici, farmaceutici e alimentari. Queste macchine sono fondamentali nel processo di imbottigliamento, poiché assicurano che le bottiglie vengano riempite con la giusta quantità di prodotto, evitando perdite o sprechi e garantendo la qualità e la sicurezza del prodotto finale.

Le macchine riempitrici possono operare in modalità manuale, semiautomatica o automatica, a seconda delle necessità produttive e del volume di produzione.

 Cosa proponiamo?

1. Macchine riempitrici manuali

Funzionamento: In queste macchine, l'operatore carica manualmente le bottiglie e controlla il riempimento. Queste macchine sono ideali per piccole produzioni artigianali o per cantine e laboratori.

Caratteristiche: Solitamente più economiche e semplici da usare, non richiedono molta manutenzione, ma necessitano di un intervento umano costante.

Vantaggi: Costo ridotto e maggiore controllo sul processo.

Svantaggi: Bassa produttività e maggiore rischio di errori umani.

2. Macchine riempitrici semiautomatiche

Funzionamento: Le macchine riempitrici semiautomatiche combinano alcune operazioni manuali con fasi automatizzate. Ad esempio, l'operatore carica le bottiglie, ma la macchina gestisce automaticamente il riempimento, fermandosi al livello desiderato.

Caratteristiche: Adatte per piccole e medie produzioni, sono spesso regolabili per diversi formati di bottiglia e possono gestire vari tipi di liquidi.

Vantaggi: Maggiore velocità rispetto alle macchine manuali e ridotto intervento umano.

Svantaggi: Richiedono comunque un certo livello di supervisione e manutenzione.

3. Macchine riempitrici automatiche

Funzionamento: Le macchine riempitrici automatiche sono completamente automatizzate e gestiscono l'intero processo di riempimento senza intervento umano. Le bottiglie vengono caricate automaticamente sulla linea, il prodotto viene riempito e le bottiglie vengono sigillate o tappate in un'unica fase automatica.

Caratteristiche: Queste macchine sono progettate per alte velocità di produzione e per gestire grandi volumi. Possono essere integrate con altre macchine della linea di imbottigliamento, come tappatrici, capsulatrici e etichettatrici.

Vantaggi: Massima efficienza e alta produttività, riducendo al minimo il rischio di errori e sprechi.

Svantaggi: Hanno un costo elevato e richiedono spazio e una manutenzione regolare.

4. Macchine riempitrici per liquidi vischiosi (viscose)

Funzionamento: Queste macchine sono progettate per il riempimento di liquidi densi o vischiosi, come miele, sciroppi, oli, salse e creme. Il riempimento avviene generalmente per mezzo di pompe a pistone o pompe volumetriche che garantiscono un dosaggio preciso.

Caratteristiche: Utilizzano sistemi in grado di gestire liquidi con una consistenza più densa rispetto ai liquidi comuni, come l'acqua.

Vantaggi: Permettono il riempimento preciso di liquidi con alta viscosità.

Svantaggi: Richiedono una manutenzione più frequente e possono avere una velocità di produzione inferiore rispetto alle macchine per liquidi meno viscosi.

5. Macchine riempitrici per liquidi gassati

Funzionamento: Queste macchine sono utilizzate per il riempimento di bottiglie contenenti bevande gassate, come soda, birra, acqua frizzante, champagne, etc. Poiché il gas è presente nel liquido, la macchina deve essere in grado di gestire la pressione interna senza far perdere la carbonatazione.

Caratteristiche: Queste macchine utilizzano sistemi speciali per controllare la pressione, mantenere la carbonatazione e ridurre al minimo le perdite di gas durante il riempimento. In alcuni casi, vengono utilizzati riempitori isobarici che mantengono la pressione costante.

Vantaggi: Garantisce un riempimento preciso senza compromettere la qualità e la frizzantezza del prodotto.

Svantaggi: Richiede un sistema complesso e più costoso per la gestione della pressione e della carbonatazione.

6. Macchine riempitrici volumetriche

Funzionamento: Queste macchine utilizzano un sistema che misura un volume preciso di liquido per ogni bottiglia. I liquidi vengono dosati in base al volume stabilito, con un elevato livello di precisione.

Caratteristiche: Possono utilizzare diversi metodi per dosare il liquido, tra cui pistoni, pompe a membrana o valvole volumetriche.

Vantaggi: Altamente precise, ideali per prodotti che richiedono un dosaggio accurato.

Svantaggi: Meno adatte a liquidi con viscosità variabile o a prodotti gassati.

7. Macchine riempitrici a gravità

Funzionamento: In queste macchine, il liquido viene riempito nelle bottiglie utilizzando la forza di gravità. La macchina consente di controllare la quantità di prodotto che entra nella bottiglia grazie a un sistema di valvole che si aprono automaticamente quando la bottiglia raggiunge la giusta posizione.

Caratteristiche: Molto semplici e adatte per liquidi a bassa viscosità, come acqua e succhi di frutta.

Vantaggi: Economiche e facili da mantenere, ideali per liquidi che non sono troppo densi.

Svantaggi: Meno precise rispetto ad altri sistemi di riempimento, e non adatte per prodotti ad alta viscosità o gassati.

8. Macchine riempitrici a pistone

Funzionamento: In queste macchine, il liquido viene aspirato e successivamente spinto nella bottiglia tramite un pistone. Questo sistema consente di dosare con grande precisione, anche per prodotti densi e viscosi.

Caratteristiche: Sono ideali per riempire bottiglie con liquidi viscosi come oli, marmellate, sciroppi e cosmetici.

Vantaggi: Alta precisione nel dosaggio e adattabilità a liquidi densi.

Svantaggi: Più lente rispetto ad altri sistemi di riempimento e richiedono una manutenzione regolare.

fimer logo 2

FIMER

fimer logo 23139-dsc_5438_res-495x400.jpegdsc_1100_res-1030x685.jpegdsc_5567-copia_res1.jpeg2841-dsc_4351_res.jpegdsc_9023_res.jpeg3168-dsc_6104_res.jpeg
corfill logo

CORFILL

corfill logosara-glass.webpsara-can.webpcorfill-sara-glass-gallery-2-uai-1066x800.webp
officine pesce logo

OFFICINE PESCE

officine pesce logoeuro-500-vt-600x563.webpatlas-ma-600x548.webpeuro-20.24-vea-4-600x563.webppg-2010_magnum-2-600x600.webppg-2010-tv-600x563.webpeuro-2012-6.webpeuro-2012-c-600x566.webppg-2010-s-600x553.webppg-2010-b4.webpeuro-720-920-t.webppg-2010-rs-600x559.webppg-2010-m4-600x550.webptriblocco-automatico-rootativo-euro-881-v.webptestata-termica-600x406.webp
borelli-logo

BORELLI

borelli-logoused-filling-monoblock-borelli-year-2019-200.webprm-line_2.jpegrm-line_2%20(1).jpegvasche-riempitrici-.jpegeuro-system-hp_4-1024x759.jpegrm-line-1.jpeg