ITALCOM SRL

Sede legale: Via A.Bianchi, 8 - 37045 LEGNAGO (VR) – Loc. S. Pietro; 

Sede operativa/ amministrativa: Via Sansovino 4 - 37053 CEREA (VR) 

Tel. 0442 621886  Fax 0442 1941400, 

email: nikita@italcomsrl.eu

 

                                             

360_f_418915044_pma8edrrf5cmsswr9vi0oviwnljpnx9s.jpeg
ITALCOM SRL
Studio Engineering
Linee di imbottigliamento, attrezzature e pezzi di ricambio.

 Cosa sono?  

Le macchine gabbiettatrici per bottiglie sono dispositivi industriali utilizzati per applicare le gabbiette (o gabbie metalliche) sulle bottiglie di spumante, champagne e altre bevande gassate che necessitano di un sistema di chiusura sicuro. Queste gabbiette sono particolarmente importanti per evitare che il tappo di sughero, che viene posto sulla bottiglia, venga espulso a causa della pressione interna del liquido gassato.

Il processo di gabbiettatura consiste nel posizionare una gabbia metallica intorno al tappo di sughero e serrarla in modo che il tappo rimanga fermo durante la fermentazione o lo stoccaggio della bevanda. La gabbia impedisce che il tappo venga spinto fuori dalla bottiglia a causa della pressione del gas contenuto nel liquido.

 Cosa proponiamo?

1. Gabbiettatrici semiautomatiche

Funzionamento: In queste macchine, l'operatore deve intervenire manualmente in alcune fasi del processo, come il posizionamento della bottiglia e del tappo. La macchina poi applica automaticamente la gabbia e la chiude.

Caratteristiche: Adatte per piccole o medie produzioni, queste macchine sono ideali per chi non ha necessità di un alto volume di produzione ma cerca comunque efficienza e qualità.

Vantaggi: Sono più economiche rispetto alle macchine completamente automatiche e richiedono meno spazio.

Svantaggi: Hanno una produttività inferiore rispetto ai modelli automatici.

2. Gabbiettatrici automatiche

Funzionamento: Le macchine gabbiettatrici automatiche sono progettate per gestire l'intero processo senza intervento umano. Posizionano la bottiglia, applicano il tappo e quindi applicano e chiudono la gabbia in modo completamente automatizzato.

Caratteristiche: Queste macchine sono ideali per produzioni ad alta capacità, come quelle delle cantine di champagne o spumante. Possono essere configurate per lavorare a velocità elevate e gestire un gran numero di bottiglie per ora.

Vantaggi: Alta produttività, riduzione degli errori e dei costi di manodopera. Spesso integrabili in linee di imbottigliamento complete.

Svantaggi: Sono più costose e richiedono maggiore spazio per l'installazione.

3. Gabbiettatrici rotative

Funzionamento: In queste macchine, le bottiglie vengono posizionate su una serie di piastre rotanti. Ogni bottiglia passa attraverso diverse fasi del processo, tra cui la gabbiettatura, mentre la macchina ruota su un piano circolare o lineare.

Caratteristiche: Sono particolarmente efficienti per linee di produzione a elevate velocità. Queste macchine possono essere dotate di più stazioni di gabbiettatura e sono ideali per produzioni di massa.

Vantaggi: Alta velocità di produzione e ottimizzazione dei tempi di ciclo.

Svantaggi: Maggiore complessità e costi elevati.

4. Gabbiettatrici lineari

Funzionamento: Le bottiglie si spostano su una linea di produzione, e la macchina gabbiettatrici applica la gabbia in maniera sequenziale, bottiglia per bottiglia.

Caratteristiche: Queste macchine possono gestire grandi volumi di produzione e sono progettate per lavorare con bottiglie di vari formati.

Vantaggi: Buona efficienza nelle linee di imbottigliamento, con la possibilità di operare a velocità elevate e in modo continuo.

Svantaggi: Possono richiedere più spazio rispetto ad altre tipologie di macchine.

5. Gabbiettatrici a testa singola o multipla

Funzionamento: Le gabbiettatrici a testa singola applicano la gabbia su una bottiglia alla volta, mentre quelle a testa multipla possono applicare più gabbie contemporaneamente, aumentando la produttività.

Caratteristiche: Le versioni a testa multipla sono utilizzate nelle linee di produzione con volumi molto alti, mentre quelle a testa singola sono più comuni in impianti di piccole e medie dimensioni.

Vantaggi: Le versioni a testa multipla sono molto più veloci e adatte ad alte produzioni.

Svantaggi: Le macchine a testa singola sono meno rapide, ma più economiche e semplici da gestire.

6. Gabbiettatrici per bottiglie di formato speciale

Funzionamento: Queste macchine sono progettate per lavorare con bottiglie non standard, come quelle di forma particolare o di dimensioni fuori dal comune, come bottiglie da magnum o da Jeroboam.

Caratteristiche: Possono includere attrezzature regolabili per adattarsi a diversi formati di bottiglie e tappature.

Vantaggi: Maggiore versatilità per l'imbottigliamento di diversi formati di bottiglia.

Svantaggi: Queste macchine sono generalmente più costose e richiedono regolazioni frequenti per lavorare con formati diversi.

7. Gabbiettatrici a filo doppio o singolo

Funzionamento: A seconda del tipo di tappo, le gabbie possono essere sigillate con un filo singolo o doppio. Le macchine gabbiettatrici a filo doppio offrono una maggiore sicurezza, mentre quelle a filo singolo sono più semplici e veloci da applicare.

Caratteristiche: La scelta dipende dalle normative di sicurezza e dalla tipologia di bevanda. Le macchine a filo doppio offrono una chiusura più robusta, mentre quelle a filo singolo sono più comuni in produzione.

Vantaggi: Il filo doppio è più sicuro, ma il filo singolo è più economico e veloce.

robino logo

ROBINO & GALANDRINO

robino logofff4548682445ceca36c12620f894d26_m.jpegf9bbdeb62248e2fc4418a6935e64cf4c_m.jpeg5474_web%20rekord%203.jpegvittoria-t15460_web%20rekord%201.jpeg5447_web%20vittoria%20t%201-1%20jr.jpeg5462_web%20rekord%202.jpeg