ITALCOM SRL

Sede legale: Via A.Bianchi, 8 - 37045 LEGNAGO (VR) – Loc. S. Pietro; 

Sede operativa/ amministrativa: Via Sansovino 4 - 37053 CEREA (VR) 

Tel. 0442 621886  Fax 0442 1941400, 

email: nikita@italcomsrl.eu

 

                                             

360_f_418915044_pma8edrrf5cmsswr9vi0oviwnljpnx9s.jpeg
ITALCOM SRL
Studio Engineering
Linee di imbottigliamento, attrezzature e pezzi di ricambio.

 Cosa sono?  

Le macchine incartonatrici sono dispositivi automatici o semiautomatici utilizzati per caricare prodotti in scatole di cartone (o cartoni) durante il processo di imballaggio. Queste macchine sono particolarmente utili nell'industria alimentare, delle bevande, cosmetica, farmaceutica, chimica e in molti altri settori, dove è necessario confezionare una grande quantità di prodotti in scatole per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio.

Funzionamento delle macchine incartonatrici:

Il funzionamento di una macchina incartonatrice generalmente prevede le seguenti fasi:

Formazione della scatola: La macchina prende fogli di cartone piani e li piega e incolla (o chiude con nastro adesivo) per formare una scatola.

Caricamento del prodotto: Una volta che la scatola è formata, i prodotti vengono prelevati da una linea di produzione (come bottiglie, lattine, scatole più piccole, vasi, ecc.) e vengono inseriti nella scatola.

Chiusura della scatola: Una volta che i prodotti sono stati caricati, la macchina provvede a chiudere la scatola, sigillandola con colla, nastro adesivo o a incastro, a seconda del tipo di macchina.

Uscita del cartone: La scatola già confezionata viene quindi spostata alla fase successiva della linea di produzione, come il palettizzamento o il trasporto.

 Cosa proponiamo?

1. Macchine incartonatrici manuali o semiautomatiche:

In queste macchine, l'operatore ha un ruolo attivo nel processo di incartonamento. L'operatore può caricare manualmente i prodotti nelle scatole, mentre la macchina si occupa della formazione della scatola e della chiusura.

Semiautomatiche: In questo caso, la macchina esegue parte del processo, come la formazione e la chiusura della scatola, ma l'operatore deve caricare i prodotti o intervenire nelle fasi di processo.

2. Macchine incartonatrici automatiche:

Queste macchine sono completamente automatizzate e gestiscono tutto il processo, dalla formazione della scatola al caricamento del prodotto fino alla chiusura. Le macchine automatiche sono ideali per ambienti di produzione ad alta velocità e per grandi volumi di prodotto.

Incartonatrici orizzontali: I prodotti vengono posizionati orizzontalmente nella scatola. Questo tipo di macchina è comune quando i prodotti sono di forma regolare e vengono caricati in modo ordinato.

Incartonatrici verticali: I prodotti vengono inseriti nella scatola in posizione verticale. Queste macchine sono utili per caricare prodotti più alti o di forme particolari.

3. Macchine incartonatrici per cartoni a cassetta o "wrap-around":

Queste macchine utilizzano un cartone preformato (a cassetta) che avvolge il prodotto in modo automatico. Il cartone viene posizionato intorno al prodotto e poi chiuso. È una soluzione comune per prodotti come lattine, bottiglie e vasi.

4. Macchine incartonatrici con "formatura a iniezione":

Queste macchine possono formare il cartone direttamente sul prodotto, avvolgendo o posizionando una scatola in modo estremamente preciso. Spesso utilizzate in applicazioni ad alta velocità, sono molto efficienti quando si lavora con imballaggi complessi.

5. Macchine incartonatrici per formati particolari:

Alcune macchine sono progettate per gestire cartoni di forme o dimensioni particolari. Per esempio, possono essere utilizzate per caricare prodotti in scatole o confezioni con dimensioni non standard.

logo oma

OMA Packaging

logo oma5-.jpeg2-.jpegis400-minoma-moonblock
atlanta png

ATLANTA Packaging

atlanta pngraffaello_multifila-768x576.jpegraffaello-pp.jpeggiotto.jpeggiotto-s.jpegraffaello-st_atlanta-wrap-around-packaging-machine.jpegalimentazione-buste-stand-up_02-768x502.jpegraffaello90-vaschette-ingresso-prodotto.jpeg