ITALCOM SRL
Sede legale: Via A.Bianchi, 8 - 37045 LEGNAGO (VR) – Loc. S. Pietro;
Sede operativa/ amministrativa: Via Sansovino 4 - 37053 CEREA (VR)
Tel. 0442 621886 Fax 0442 1941400,
email: nikita@italcomsrl.eu
⇨ MOTORI ⇦
Motori a corrente continua (DC):
Questi motori sono molto utilizzati per applicazioni che richiedono un controllo preciso della velocità e una regolazione facile. I motori DC offrono una buona risposta dinamica e una grande flessibilità operativa, ma possono richiedere una manutenzione più frequente a causa della commutazione delle spazzole.
Motori a corrente alternata (AC):
I motori AC, in particolare quelli asincroni, sono molto comuni nelle linee di imbottigliamento ad alta velocità grazie alla loro robustezza e durata. Offrono una buona efficienza e sono in grado di gestire carichi pesanti, ma il controllo della velocità è meno preciso rispetto ai motori DC. Possono essere abbinati a variatori di frequenza (VFD) per ottenere un controllo più preciso della velocità.
Motori passo-passo (Stepper motors):
I motori passo-passo vengono utilizzati per applicazioni che richiedono movimenti precisi e controllati. Sono particolarmente utili per il posizionamento esatto delle bottiglie durante il processo di imbottigliamento. Questi motori sono utilizzati in macchine che richiedono alta precisione, come nei sistemi di dosaggio o nelle operazioni di posizionamento delle bottiglie.
Motori brushless (senza spazzole):
I motori brushless sono molto efficienti, richiedono poca manutenzione e offrono prestazioni elevate. Grazie al loro design senza spazzole, riducono l'attrito e la dissipazione di calore, risultando ideali per applicazioni in cui è richiesta una lunga durata operativa e alte prestazioni. Sono frequentemente usati in macchine d'imbottigliamento moderne, specialmente in quelle ad alta velocità.
Motori sincroni:
I motori sincroni sono utilizzati quando è necessario mantenere una velocità costante indipendentemente dalle variazioni di carico. Possono essere alimentati da corrente alternata (AC) o corrente continua (DC), e sono spesso utilizzati in macchine che richiedono una sincronizzazione precisa del movimento, come nei sistemi di trasporto delle bottiglie.
Motori con variatore di frequenza (VFD):
I motori AC combinati con un variatore di frequenza (VFD) consentono di regolare la velocità del motore in modo molto preciso e continuo. Questa combinazione è particolarmente utile nelle macchine d'imbottigliamento che richiedono regolazioni frequenti della velocità per adattarsi a diverse dimensioni e forme delle bottiglie.
⇨ RIDUTTORI ⇦
Descrizione: Sono tra i riduttori più comuni nelle macchine d'imbottigliamento. Gli ingranaggi cilindrici possono essere a denti dritti o elicoidali. Questi riduttori sono utilizzati per ridurre la velocità del motore e aumentare la coppia.
Vantaggi: Sono molto robusti e affidabili, ideali per applicazioni ad alta velocità.
Uso: Molto usati per la riduzione della velocità nelle linee di imbottigliamento dove è richiesta alta efficienza e trasmissione di potenza.
Descrizione: I riduttori epicicloidali, o planetari, sono composti da un ingranaggio centrale (sole) e più ingranaggi (pianeti) che ruotano attorno ad esso. Questi riduttori sono molto compatti e offrono un'alta capacità di riduzione.
Vantaggi: Offrono elevata densità di coppia, compattezza e durata nel tempo. Sono ideali per applicazioni che richiedono una riduzione elevata in uno spazio ridotto.
Uso: Vengono utilizzati in macchine d'imbottigliamento dove lo spazio è limitato o dove è necessario un riduttore ad alta coppia e alta efficienza.
Descrizione: Questo tipo di riduttore sfrutta una vite (un ingranaggio elicoidale) che ingranano con una ruota d’ingranaggio. La caratteristica principale è la capacità di ridurre la velocità in modo molto efficace.
Vantaggi: Efficiente per ridurre la velocità di un motore e ottenere una grande coppia. Sono compatti, con un buon rapporto di riduzione, e possono essere utilizzati per orientare gli ingranaggi in diverse direzioni.
Uso: Adatti per applicazioni che richiedono una riduzione molto elevata e una ridotta velocità, come nelle fasi di trasporto o movimentazione delle bottiglie.
Descrizione: I riduttori a ingranaggi conici utilizzano ingranaggi conici per trasmettere il movimento rotatorio tra due alberi che si trovano a un angolo tra loro, solitamente a 90 gradi.
Vantaggi: Efficaci per applicazioni dove è necessario un angolo di trasmissione specifico, come nei sistemi di trasporto delle bottiglie.
Uso: Vengono utilizzati per applicazioni dove è necessario deviare l'asse di rotazione, come nel caso di alcuni meccanismi di trasmissione nelle linee di imbottigliamento.
Descrizione: I riduttori ad angolo retto sono simili ai riduttori a ingranaggi conici, ma sono progettati specificamente per trasmettere il movimento a un angolo di 90 gradi. Questi riduttori possono avere ingranaggi conici o elicoidali.
Vantaggi: Offrono una soluzione compatta e ad alta efficienza per trasmettere potenza in spazi ristretti.
Uso: Utilizzati quando è necessario cambiare la direzione di rotazione a 90 gradi, tipicamente nei trasportatori o nei sistemi di movimentazione delle bottiglie.
Descrizione: Questo tipo di riduttore trasforma il movimento rotatorio in movimento lineare utilizzando un pignone (ingranaggio circolare) che lavora su una cremagliera (un ingranaggio lineare).
Vantaggi: Ottimo per applicazioni che richiedono movimenti lineari precisi.
Uso: Vengono utilizzati in macchine d'imbottigliamento che necessitano di movimenti lineari controllati, come nel posizionamento delle bottiglie o nelle operazioni di carico e scarico.
Descrizione: I riduttori a frizione utilizzano un sistema di frizione per ridurre la velocità del motore e trasferire la coppia.
Vantaggi: Permettono una trasmissione di potenza molto fluida e sono adatti a situazioni dove è necessaria una variazione dinamica della velocità.
Uso: Sono usati in applicazioni che richiedono una certa modulazione della velocità, come in macchine d'imbottigliamento con diversi formati di bottiglie.
Descrizione: Questi riduttori sono progettati per abbinarsi a servomotori e forniscono un controllo di coppia e velocità molto preciso.
Vantaggi: Offrono alta efficienza, alta precisione e una risposta dinamica rapida, ideali per macchine ad alta velocità e precisione.
Uso: Sono usati nelle macchine di imbottigliamento ad alta velocità o in applicazioni che richiedono un controllo preciso della posizione.
⇨ SOFFIANTI ⇦
Descrizione: Le soffianti centrifughe sono tra le più comuni nelle linee di imbottigliamento. Queste soffianti utilizzano un rotore che accelera l'aria e la dirige verso l'uscita, creando un flusso d'aria ad alta pressione. Il design permette di ottenere alte capacità di flusso con una buona efficienza energetica.
Vantaggi: Alta capacità di flusso d'aria, efficienza energetica e capacità di lavorare a pressioni elevate.
Uso: Sono utilizzate principalmente per il trasporto delle bottiglie lungo la linea di produzione, per l'orientamento o il raffreddamento delle bottiglie. Vengono anche usate per il processo di pulizia delle bottiglie vuote prima dell'imbottigliamento.
Descrizione: Le soffianti a lobi, o "lobe blowers", utilizzano due lobi rotanti che interagiscono per comprimere e spingere l'aria in uscita. Questi sistemi sono molto efficienti per generare un flusso d'aria a bassa pressione ma ad alta portata.
Vantaggi: Offrono una buona stabilità operativa e sono molto adatte per flussi d'aria continui e a bassa pressione.
Uso: Sono utilizzate in applicazioni che richiedono un flusso d'aria costante e preciso, come il movimento delle bottiglie o il raffreddamento delle stesse.
Descrizione: Le soffianti a pistone sono un tipo di compressore che utilizza un pistone per comprimere l'aria. Queste soffianti sono generalmente più piccole e compatte rispetto ad altri tipi e sono in grado di generare flussi d'aria molto precisi.
Vantaggi: Alta precisione nel controllo del flusso d'aria, che le rende ideali per applicazioni che richiedono flussi più controllati e a bassa pressione.
Uso: Sono usate per operazioni specifiche che richiedono aria a bassa pressione e alta precisione, come la pulizia delle bottiglie o il posizionamento preciso delle stesse sulla linea di imbottigliamento.
Descrizione: Le soffianti radiali, simili alle soffianti centrifughe, spingono l'aria lungo un percorso radiale, creando un flusso ad alta velocità e pressione. A differenza delle soffianti centrifughe, però, le soffianti radiali possono essere progettate per operare in modo più silenzioso e con vibrazioni ridotte.
Vantaggi: Buona capacità di trasporto dell'aria e minore rumorosità rispetto alle soffianti centrifughe. Ottima efficienza in spazi ridotti.
Uso: Spesso utilizzate per il trasporto di bottiglie o contenitori in sistemi automatizzati, oltre che per la pulizia delle bottiglie in ingresso nelle linee di imbottigliamento.
Descrizione: Le soffianti a pistone rotante sono una variante delle soffianti a pistone tradizionali. In queste soffianti, il pistone ruota, generando flussi d'aria ad alta velocità. Sono progettate per garantire un flusso d'aria costante e potente.
Vantaggi: Adatte a flussi di aria elevata a pressioni moderate, buona efficienza operativa.
Uso: Spesso impiegate per il raffreddamento delle bottiglie, per il loro spostamento lungo la linea di produzione e per la pulizia delle stesse prima del riempimento.
Descrizione: Le soffianti assiali sono progettate per generare un flusso d'aria diretto lungo l'asse del motore. Questi dispositivi sono molto efficienti per spostare grandi volumi di aria a bassa pressione.
Vantaggi: Ottime per flussi d'aria ad alta portata a bassa pressione, con bassi consumi energetici.
Uso: Usate principalmente per il raffreddamento delle bottiglie, l'orientamento e la rimozione di polvere o altre impurità da bottiglie o contenitori prima dell'imbottigliamento.
Descrizione: Le soffianti a compressore a vite operano tramite un meccanismo a vite che comprime l'aria in un cilindro. Sono ideali per ottenere flussi d'aria costanti e ad alta pressione con un consumo energetico relativamente basso.
Vantaggi: Efficienza elevata, bassa rumorosità e capacità di gestire flussi d'aria continui e ad alta pressione.
Uso: Vengono utilizzate nelle fasi di trasporto ad alta velocità delle bottiglie o nel raffreddamento di bottiglie su linee di produzione ad alta capacità.
Descrizione: Le soffianti a flusso inverso sono utilizzate per creare un flusso d'aria che può essere invertito o controllato in modo dinamico. Questo è utile per operazioni che richiedono pulizia rapida e controllata.
Vantaggi: Consentono un controllo molto preciso e flessibile del flusso d'aria, ideali per operazioni di pulizia e orientamento delle bottiglie.
Uso: Utilizzate per la pulizia delle bottiglie e per applicazioni in cui è necessario un flusso d'aria invertito o flessibile.
⇨ POMPE ⇦
Descrizione: Le pompe a pistone sono pompe volumetriche che utilizzano un pistone che si muove all'interno di un cilindro per spostare il fluido. Ogni corsa del pistone sposta una quantità fissa di liquido.
Vantaggi: Alta precisione e capacità di gestire liquidi viscosi o con particelle solide. Possono anche garantire un flusso continuo e costante.
Uso: Sono utilizzate per liquidi ad alta viscosità (come oli, succhi concentrati, sciroppi) o in situazioni che richiedono una distribuzione precisa del volume, come nelle linee di imbottigliamento di alimenti e bevande.
Descrizione: Le pompe peristaltiche funzionano facendo passare il fluido attraverso un tubo che viene schiacciato da una serie di rulli. Il movimento dei rulli crea una peristalsi che spinge il liquido in avanti.
Vantaggi: Adatte per liquidi sensibili, come succhi di frutta o bevande delicate, in quanto non entrano mai in contatto con le parti in movimento. Sono anche ideali per liquidi viscosi e per trasportare fluidi con particelle solide.
Uso: Utilizzate principalmente per trasferire succhi di frutta, bevande a base di polpa o prodotti alimentari che devono essere manipolati delicatamente.
Descrizione: Le pompe a ingranaggi sono pompe volumetriche che utilizzano ingranaggi per spostare il fluido. Il fluido viene intrappolato tra i denti degli ingranaggi e trasportato lungo il corpo della pompa.
Vantaggi: Adatte per liquidi viscosi e per applicazioni dove è necessario un flusso costante e stabile. Sono generalmente più compatte e semplici rispetto ad altri tipi di pompe volumetriche.
Uso: Utilizzate per oli, sciroppi, succhi concentrati o altre sostanze viscose, dove è importante mantenere un flusso regolare.
Descrizione: Le pompe a membrana utilizzano una membrana flessibile che si muove avanti e indietro per creare un vuoto che aspira e poi spinge il liquido. Questo tipo di pompa è volumetrica e si basa sul movimento alternato della membrana.
Vantaggi: Ideali per liquidi ad alta viscosità, chimicamente reattivi o contenenti solidi sospesi. Sono anche molto affidabili e sicure, con la capacità di operare a pressioni elevate.
Uso: Utilizzate per liquidi viscidi, come vernici, sciroppi, ma anche per bevande che richiedono una pompa a prova di contaminazione.
Descrizione: Le pompe centrifughe sono pompe dinamiche che utilizzano la forza centrifuga per spingere il fluido attraverso la pompa. Il fluido entra nella pompa attraverso un ingresso centrale e viene spinto verso l'esterno attraverso una girante.
Vantaggi: Sono molto efficienti per liquidi a bassa viscosità, ad alta portata e a bassa pressione. Sono ideali per gestire grandi volumi di liquido in modo continuo.
Uso: Sono comunemente utilizzate per il trasporto di acqua, succhi, bibite, birra, vino e altri liquidi a bassa viscosità nelle linee di imbottigliamento.
Descrizione: Le pompe a viti utilizzano una vite che ruota per spostare il liquido lungo un cammino. Sono pompe volumetriche, quindi spostano una quantità costante di liquido con ogni ciclo di rotazione.
Vantaggi: Eccellenti per liquidi viscidi, in quanto garantiscono un flusso regolare e continuo senza danneggiare il fluido. Possono operare a bassa velocità e gestire alte pressioni.
Uso: Utilizzate principalmente per liquidi viscosi, come oli, salse, impasti e succhi di frutta concentrati. Sono anche utilizzate per fluidi ad alta viscosità nelle linee di imbottigliamento alimentare.
Descrizione: Le pompe a lobi sono un altro tipo di pompa volumetrica che utilizza due lobi rotanti per spostare il liquido attraverso la pompa. I lobi ruotano in modo sincrono, intrappolando il liquido tra di loro e spingendolo verso l'uscita.
Vantaggi: Ottime per liquidi viscosi, in quanto offrono un flusso regolare e preciso. Le pompe a lobi sono anche facili da pulire, il che le rende adatte per applicazioni igieniche.
Uso: Utilizzate in applicazioni alimentari e delle bevande, come il trasferimento di succhi, sciroppi, yogurt e salse, dove è necessaria una gestione delicata e precisa del prodotto.
Descrizione: Le pompe a spirale o elica sono simili alle pompe a vite, ma utilizzano una spirale che ruota all'interno di una camicia per spostare il fluido. Come le pompe a vite, sono volumetriche e spostano una quantità fissa di liquido per ogni giro.
Vantaggi: Eccellenti per la gestione di fluidi ad alta viscosità e per trasferire fluidi delicati senza schiuma.
Uso: Utilizzate per succhi di frutta, latte, oli e altri liquidi alimentari delicati in cui è essenziale evitare danni al prodotto.
Descrizione: Queste pompe sono progettate per funzionare in condizioni di bassa pressione, dove può verificarsi la cavitazione del liquido (la formazione di bolle di gas). Sono particolarmente utili quando è necessario spostare liquidi che non devono essere danneggiati dal flusso di aria.
Vantaggi: Ottime per trasportare liquidi delicati senza danneggiarli.
Uso: Utilizzate principalmente per prodotti alimentari e bevande, in particolare per liquidi che non devono essere schiumati o alterati, come i succhi di frutta freschi o il latte.
⇨ CUSCINETTI ⇦
Descrizione: I cuscinetti a sfere sono tra i più comuni e versatili. Combinano una corsa circolare delle sfere che si muovono tra due anelli, riducendo l'attrito. Possono essere a una, due o più file di sfere.
Vantaggi: Bassa resistenza al movimento, efficienza energetica, facile manutenzione e buona resistenza all'usura.
Uso: Adatti per applicazioni a bassa e media velocità, come in motori, ruote di trasporto e altre parti mobili che non sono soggette a carichi eccessivi. Sono spesso utilizzati per applicazioni leggere nelle linee di imbottigliamento.
Descrizione: I cuscinetti a rulli cilindrici hanno rulli (anziché sfere) come elementi rotanti. Questi cuscinetti sono progettati per supportare carichi radiali più elevati rispetto ai cuscinetti a sfere, grazie alla maggiore area di contatto.
Vantaggi: Maggiore capacità di carico radiale e maggiore durata rispetto ai cuscinetti a sfere, particolarmente indicati per applicazioni con carichi elevati.
Uso: Utilizzati nelle linee di imbottigliamento per supportare macchinari che devono gestire carichi pesanti, come trasportatori, sistemi di movimentazione e macchine di riempimento.
Descrizione: I cuscinetti a rulli conici sono progettati per gestire carichi combinati, ovvero sia radiali che assiali, grazie alla geometria dei rulli conici. I rulli si toccano solo in un punto, riducendo l'attrito rispetto ai cuscinetti a rulli cilindrici.
Vantaggi: Eccellenti per gestire carichi elevati e combinati (radiali e assiali) e per applicazioni che richiedono alta precisione e resistenza.
Uso: Utilizzati per supportare parti che sono soggette a forze assiali e radiali, come nelle macchine di imbottigliamento dove il movimento deve essere ben controllato (ad esempio, nelle parti di pressa per tappi o bottiglie).
Descrizione: I cuscinetti a sfere a contatto obliquo sono progettati per supportare sia carichi radiali che assiali. La disposizione delle sfere e l'angolo di contatto consente loro di resistere a carichi assiali su un'unica direzione.
Vantaggi: Capacità di supportare carichi assiali elevati, buone prestazioni in condizioni di velocità elevata.
Uso: Utilizzati in applicazioni che richiedono supporto per forze assiali, come nei sistemi di orientamento delle bottiglie, nei movimenti di presse o in altre applicazioni con carichi assiali significativi.
Descrizione: Questi cuscinetti sono progettati per funzionare ad alte velocità con precisione elevata, riducendo al minimo l'attrito e mantenendo basse le temperature.
Vantaggi: Ottimizzati per operare a velocità molto elevate e per garantire una lunga durata e prestazioni in ambienti con alte velocità di rotazione.
Uso: Sono impiegati nelle linee di imbottigliamento che lavorano con macchinari ad alta velocità, come in sistemi di etichettatura, confezionamento e movimentazione di bottiglie.
Descrizione: I cuscinetti a sfere auto-allineanti sono progettati per compensare l'errore di allineamento, grazie al fatto che hanno due anelli esterni a forma di sfera, che consentono al cuscinetto di adattarsi automaticamente a piccoli errori di allineamento.
Vantaggi: Compensano gli errori di allineamento, aumentando la durata e l'affidabilità. Offrono una maggiore tolleranza a deformazioni e disallineamenti.
Uso: Utilizzati nelle macchine di imbottigliamento in cui possono verificarsi lievi disallineamenti dei componenti, come nei trasportatori e nei sistemi di movimentazione delle bottiglie.
Descrizione: Questi cuscinetti sono dotati di guarnizioni o schermature per proteggere le sfere da polvere, contaminanti, umidità e altri fattori ambientali dannosi.
Vantaggi: Protezione contro polvere, umidità e contaminanti, che li rende ideali per ambienti di lavoro in cui c'è rischio di contaminazione o di esposizione ad agenti esterni.
Uso: Molto comuni nelle linee di imbottigliamento, dove è essenziale mantenere il cuscinetto pulito per evitare danni e malfunzionamenti, come nelle macchine di riempimento e nei trasportatori di bottiglie.
Descrizione: I cuscinetti a rulli sferici combinano i vantaggi dei cuscinetti a sfere e dei cuscinetti a rulli cilindrici. Hanno due file di rulli sferici disposti in modo che possano gestire sia carichi radiali che assiali in entrambe le direzioni.
Vantaggi: Capacità di gestire carichi combinati (radiali e assiali), adatti per applicazioni che richiedono un'alta capacità di carico e resistenza all'usura.
Uso: Utilizzati per applicazioni con carichi pesanti e per supportare parti mobili che devono resistere sia a forze radiali che assiali, come in alcuni sistemi di trasporto e macchinari industriali.
Descrizione: Questi cuscinetti sono progettati per resistere a condizioni ambientali difficili, come umidità elevata, esposizione a detergenti, solventi o altri fluidi chimici.
Vantaggi: Materiali speciali (ad esempio, acciai inossidabili o materiali plastici) li rendono resistenti alla corrosione e alla degradazione causata da fluidi e umidità.
Uso: Utilizzati nelle linee di imbottigliamento dove i macchinari sono esposti a condizioni di lavoro umide o in ambienti in cui è presente il rischio di corrosione, come nelle linee per bevande gassate, succhi o acque.
Descrizione: I cuscinetti magnetici utilizzano forze magnetiche per supportare il movimento senza contatto fisico tra le parti. Questo riduce al minimo l'attrito e l'usura.
Vantaggi: Nessun attrito fisico, lunga durata e riduzione della manutenzione.
Uso: Utilizzati in applicazioni ad alta precisione e ad alte velocità, dove è essenziale ridurre al minimo l'usura e l'attrito, come in alcune macchine di imbottigliamento ad alta velocità o in ambienti sterili.
⇨ ATTUATORI ⇦
Descrizione: Gli attuatori pneumatici sono alimentati da aria compressa. Utilizzano la pressione dell'aria per generare movimento lineare o rotatorio, a seconda del tipo di attuatore.
Vantaggi: Sono veloci, facili da controllare, economici e ideali per applicazioni che richiedono movimenti rapidi e frequenti. Non necessitano di un'alimentazione elettrica, quindi possono essere utilizzati in ambienti in cui l'elettricità non è sicura o praticabile.
Uso: Comuni nelle linee di imbottigliamento per operazioni di trasporto (come il movimento delle bottiglie), riempimento, tappatura, etichettatura e selezione automatica di bottiglie o contenitori.
Tipi principali di attuatori pneumatici:
Attuatori a cilindro pneumatico: Utilizzati per il movimento lineare, come nel caso di sistemi di sollevamento, pressatura o spostamento di bottiglie.
Attuatori rotatori pneumatici: Utilizzati per il movimento rotatorio, come nei meccanismi di chiusura e tappatura delle bottiglie.
Descrizione: Gli attuatori elettrici sono alimentati da motori elettrici e trasformano l'energia elettrica in movimento meccanico. Possono generare movimento lineare o rotatorio a seconda del tipo di attuatore.
Vantaggi: Forniscono un controllo preciso e facile regolazione della velocità. Possono essere integrati con sistemi di controllo avanzati, come i PLC (Programmable Logic Controllers), per garantire un'operazione altamente automatizzata e precisa.
Uso: Utilizzati in applicazioni che richiedono un controllo preciso del movimento, come il dosaggio del liquido durante il riempimento, il posizionamento preciso delle bottiglie e l'automazione avanzata.
Tipi principali di attuatori elettrici:
Motori elettrici con viti a sfere o viti senza fine: Per movimenti lineari precisi e ad alta velocità.
Attuatori rotatori elettrici: Usati per applicazioni che richiedono rotazioni controllate, come nel caso di sistemi di tappatura o etichettatura.
Descrizione: Gli attuatori idraulici utilizzano la pressione di un fluido (di solito olio) per generare movimento. Sono in grado di generare forze molto elevate con dimensioni relativamente contenute.
Vantaggi: Ottimi per applicazioni che richiedono forze elevate e movimenti potenti. Gli attuatori idraulici possono essere più compatti rispetto a quelli elettrici o pneumatici per la stessa capacità di carico.
Uso: Utilizzati in applicazioni che richiedono una forza elevata, come la pressatura, il sollevamento o altre operazioni che comportano carichi pesanti.
Tipi principali di attuatori idraulici:
Cilindri idraulici: Utilizzati per applicazioni di movimento lineare, come nelle fasi di compattamento, trasporto e movimentazione di materiali.
Motori idraulici: Per applicazioni che richiedono movimento rotatorio, come nel caso di sistemi di azionamento di macchine o impianti di movimentazione.
Descrizione: Gli attuatori elettromagnetici (o solenoidi) utilizzano un campo magnetico generato da una corrente elettrica per spostare un'armatura all'interno di una bobina. Quando la corrente passa attraverso la bobina, il campo magnetico attrae o respinge l'armatura, generando movimento.
Vantaggi: Sono compatti, veloci, e ideali per applicazioni che richiedono movimenti rapidi e precisi. Sono anche economici e facili da controllare.
Uso: Utilizzati in applicazioni di controllo delle valvole, sistemi di cambio rapido, sistemi di chiusura e nelle operazioni di selezione automatica (ad esempio, per separare bottiglie vuote da quelle piene).
Descrizione: Questi attuatori utilizzano una vite che, ruotando, sposta una parte mobile lungo un percorso lineare. La vite è in grado di trasformare il movimento rotatorio in movimento lineare.
Vantaggi: Forniscono un movimento preciso e ad alta forza, con una buona efficienza. Sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono carichi moderati e alti livelli di precisione.
Uso: Utilizzati in applicazioni che richiedono movimenti lineari lenti ma molto precisi, come nel controllo della posizione delle bottiglie o nel dosaggio di liquidi.
Descrizione: Gli attuatori piezoelettrici funzionano grazie alla capacità di alcuni materiali (come il quarzo) di deformarsi quando vengono sottoposti a una tensione elettrica. Questi attuatori sono molto sensibili e possono generare movimenti molto piccoli ma precisi.
Vantaggi: Estrema precisione nei movimenti, con capacità di generare movimenti molto rapidi e piccole forze. Possono essere utilizzati per applicazioni di alta precisione, come l’allineamento di componenti.
Uso: Utilizzati principalmente in applicazioni di posizionamento di alta precisione, come nei sistemi di calibrazione e allineamento di bottiglie o nella gestione di dosaggi di piccole quantità di liquido.
Descrizione: Gli attuatori a membrana utilizzano una membrana flessibile che si deforma sotto l'effetto di un fluido (aria, acqua, olio) o di un campo elettrico, producendo movimento lineare o rotatorio.
Vantaggi: Sono in grado di operare in ambienti igienici o sterilizzati, ideali per applicazioni in cui è necessario evitare contaminazioni o rischi di corrosione.
Uso: Impiegati in applicazioni di imbottigliamento dove è richiesta una protezione dalla contaminazione, come nella gestione di succhi, acque o bevande delicate.
Descrizione: Gli attuatori a frizione funzionano tramite l'applicazione di forze di frizione tra due superfici, che generano un movimento meccanico.
Vantaggi: Possono essere più compatti rispetto ad altri tipi di attuatori e sono ideali per applicazioni in cui il movimento deve essere controllato senza l'uso di parti mobili complesse.
Uso: Utilizzati principalmente per operazioni di controllo e selezione nelle linee di imbottigliamento, come nel cambio di direzione delle bottiglie o nel controllo del flusso del liquido.
⇨ INGRANAGGI ⇦
Ingranaggi cilindrici: Sono i più comuni nelle linee di imbottigliamento, in quanto permettono una trasmissione di movimento semplice e lineare tra alberi paralleli. Questi ingranaggi sono utilizzati per ridurre o aumentare la velocità di rotazione in modo efficiente.
Ingranaggi conici: Utilizzati quando è necessario trasmettere il movimento tra alberi che si incontrano sotto un angolo, solitamente 90°. Questi ingranaggi sono ideali per cambiare la direzione del movimento in modo fluido.
Ingranaggi a vite senza fine: Spesso utilizzati per applicazioni che richiedono un rapporto di riduzione molto elevato. In una linea di imbottigliamento, questi ingranaggi possono essere utilizzati per ridurre la velocità dei motori e fornire una coppia maggiore.
Ingranaggi a denti elicoidali: Questi ingranaggi hanno denti inclinati rispetto all'asse di rotazione e sono usati per ridurre il rumore e migliorare l'efficienza rispetto agli ingranaggi cilindrici. Possono essere utilizzati nelle sezioni della linea di imbottigliamento che richiedono un'alta velocità di rotazione.
Ingranaggi planetari: Questi ingranaggi sono composti da un ingranaggio centrale (sole) che interagisce con ingranaggi più piccoli (pianeti) e un anello esterno. Sono utilizzati per applicazioni che richiedono una trasmissione di potenza ad alta efficienza e un design compatto, come nelle parti di movimento ad alta precisione.
Ingranaggi a frizione: Questi ingranaggi non trasmettono sempre il movimento in modo continuo. Possono essere utilizzati per controllare la velocità o per interrompere temporaneamente il movimento in certe fasi del processo di imbottigliamento.
⇨ CINGHIE ⇦
Descrizione: Le cinghie trapezoidali (o cinghie a V) sono una delle tipologie più comuni. Hanno una sezione trasversale a forma di "V" e si inseriscono in pulegge con scanalature corrispondenti.
Utilizzo: Sono molto comuni nelle linee di imbottigliamento per trasmettere potenza tra pulegge e per regolare la velocità di movimento in diverse fasi del processo. Offrono una buona aderenza, riducono il pattinamento e sono facili da montare e sostituire.
Varianti: Possono essere di vari materiali come gomma, polimero rinforzato o con rivestimenti particolari per aumentarne la durata e l'affidabilità.
Descrizione: Le cinghie dentate sono progettate con una serie di denti che si agganciano alle scanalature delle pulegge, permettendo una trasmissione di movimento sincrona e precisa senza slittamenti.
Utilizzo: Utilizzate in applicazioni dove è fondamentale che il movimento tra la puleggia e la cinghia sia perfettamente sincronizzato, come nei sistemi di dosaggio o nei meccanismi di tappatura.
Vantaggi: Offrono un'alta precisione, una trasmissione senza slittamenti e una lunga durata, motivo per cui sono frequentemente usate in linee di imbottigliamento ad alta velocità.
Descrizione: Le cinghie piatte sono realizzate con una forma rettangolare o trapezoidale, senza scanalature. Sono realizzate in materiali elastici come gomma, e sono piuttosto larghe e sottili.
Utilizzo: Queste cinghie vengono utilizzate nei sistemi di trasporto a nastro, come quelli che spostano bottiglie o contenitori lungo la linea di imbottigliamento.
Vantaggi: Hanno una bassa resistenza al rotolamento e possono coprire distanze maggiori, ideali per il trasporto di oggetti leggeri o in ambienti che richiedono bassa frizione.
Descrizione: Le cinghie rotonde, come suggerisce il nome, hanno una sezione trasversale tonda e sono realizzate tipicamente in gomma o materiali simili.
Utilizzo: Sono spesso utilizzate per trasmissioni leggere in linee di imbottigliamento, specialmente in macchinari con pulegge di piccole dimensioni.
Vantaggi: Le cinghie rotonde sono più silenziose e più resistenti all'usura rispetto ad altri tipi di cinghie, ideali per applicazioni che richiedono una maggiore durata e resistenza.
Descrizione: Le cinghie in poliuretano sono cinghie con alta resistenza all'usura, fatte di materiale sintetico che offre ottime caratteristiche di carico e una lunga durata.
Utilizzo: Queste cinghie sono usate in applicazioni ad alta velocità o dove è richiesto un alto grado di resistenza, come nelle sezioni di trasporto o nelle macchine di lavaggio o sterilizzazione.
Vantaggi: Eccellente resistenza agli agenti chimici, all'abrasione e agli agenti atmosferici, rendendole particolarmente adatte a condizioni di lavoro gravose.
Descrizione: Queste cinghie sono realizzate con rinforzi in acciaio o fibra aramidica per ridurre al minimo l'allungamento e mantenere la precisione nel tempo.
Utilizzo: Vengono utilizzate in applicazioni dove è necessaria una resistenza elevata e una trasmissione di potenza costante, come nelle sezioni ad alta velocità delle linee di imbottigliamento.
Vantaggi: Sono ideali per carichi elevati e per ambienti dove si verificano vibrazioni o sollecitazioni continue.
Descrizione: I nastri trasportatori sono una forma di cinghia lunga e continua, utilizzata per il trasporto di bottiglie o altri contenitori lungo la linea di imbottigliamento.
Utilizzo: Vengono utilizzati per spostare i contenitori da una macchina all'altra, come dalla macchina di riempimento alla macchina di tappatura.
Vantaggi: Permettono il trasporto di un gran numero di bottiglie o contenitori in modo continuo e efficiente, riducendo la necessità di interruzioni nel flusso di produzione.
⇨ CATENE - TAPPETI - NASTRI ⇦
Catene a rulli (o catene a rulli standard)
Descrizione: Le catene a rulli sono una delle tipologie di catene più comuni e sono composte da una serie di rulli montati su perni. Queste catene sono progettate per trasferire carichi pesanti e consentire il movimento fluido dei contenitori.
Utilizzo: Vengono utilizzate per il trasporto di bottiglie e altri contenitori lungo la linea di imbottigliamento, soprattutto quando sono richieste alte capacità di carico.
Vantaggi: Alta resistenza, lunga durata, capacità di gestire carichi pesanti, e affidabilità nelle condizioni di lavoro difficili.
Catene a piani (o catene a piani orizzontali)
Descrizione: Le catene a piani sono formate da piastre o piani orizzontali collegati da perni e sono progettate per fornire un supporto continuo e stabile per i contenitori durante il trasporto.
Utilizzo: Sono utilizzate nelle applicazioni dove è necessario un trasporto stabile e sicuro dei contenitori, specialmente in macchine di riempimento o tappatura, o dove i contenitori devono essere posizionati in modo preciso.
Vantaggi: Forniscono un supporto stabile e costante, riducendo il rischio di ribaltamento o danni ai contenitori.
Catene a maglie larghe (o catene a passo largo)
Descrizione: Queste catene hanno maglie più larghe e una struttura che permette il passaggio di polveri o liquidi, il che le rende ideali in ambienti di produzione ad alta umidità o per trasportare oggetti più grandi e pesanti.
Utilizzo: Utilizzate in linee di imbottigliamento che richiedono il trasporto di oggetti grandi o pesanti, come casse o contenitori di grandi dimensioni, o quando la pulizia continua è fondamentale.
Vantaggi: Le maglie larghe favoriscono una maggiore ventilazione e una facile pulizia, riducendo i problemi di accumulo di sporco.
Catene a doppio passo
Descrizione: Queste catene sono dotate di due file di rulli o piani, il che consente loro di sostenere un carico maggiore e di funzionare in modo più stabile.
Utilizzo: Sono utilizzate quando è necessario gestire carichi pesanti o quando i contenitori devono essere trasportati a velocità elevate in modo uniforme.
Vantaggi: Sono robuste e resistenti, ideali per ambienti di produzione ad alta capacità.
Catene speciali in acciaio inox
Descrizione: Le catene in acciaio inox sono particolarmente resistenti alla corrosione e agli agenti chimici, rendendole ideali per ambienti di imbottigliamento dove sono coinvolti liquidi e sostanze chimiche.
Utilizzo: Sono usate nelle linee di imbottigliamento che trattano prodotti alimentari, bevande, o altre applicazioni dove la resistenza alla corrosione è fondamentale.
Vantaggi: Alta resistenza alla corrosione, lunga durata e facilità di pulizia.
Nastri trasportatori a superficie piana (tappeti piani)
Descrizione: Questi tappeti sono composti da una superficie continua e piatta che scivola su rulli. Possono essere realizzati in vari materiali, tra cui gomma, PVC o poliuretano.
Utilizzo: Utilizzati per trasportare bottiglie, lattine o altri contenitori lungo la linea di imbottigliamento. Possono essere inclinati o piani, a seconda delle esigenze specifiche.
Vantaggi: Offrono una superficie liscia e continua, ideali per il trasporto stabile dei contenitori.
Nastri modulari (nastri a moduli intercambiabili)
Descrizione: I nastri modulari sono costituiti da piccole sezioni interconnesse che possono essere sostituite singolarmente, riducendo i costi di manutenzione e facilitando la pulizia.
Utilizzo: Utilizzati in linee di imbottigliamento ad alta velocità dove la manutenzione e la pulizia sono frequenti. Sono perfetti per trasportare bottiglie o altri contenitori in modo sicuro e preciso.
Vantaggi: Facili da sostituire e riparare, adatti per ambienti che richiedono alta igiene e manutenzione frequente.
Nastri trasportatori a rete (o tappeti in rete metallica)
Descrizione: Questi nastri sono fatti di maglie metalliche, spesso in acciaio inox, e sono utilizzati in ambienti ad alta temperatura o dove è richiesta un'elevata resistenza alla corrosione.
Utilizzo: Sono impiegati in linee di imbottigliamento dove è necessario un supporto robusto per contenitori o bottiglie, specialmente in ambienti caldi come nelle macchine di sterilizzazione o pastorizzazione.
Vantaggi: Eccellente resistenza alla temperatura e alla corrosione, lunga durata, facili da pulire.
Nastri trasportatori in gomma o PVC
Descrizione: Questi nastri sono realizzati in gomma o PVC, materiali che offrono resistenza all'usura, buona aderenza e una superficie che riduce il rischio di scivolamento dei contenitori.
Utilizzo: Utilizzati nelle linee di imbottigliamento dove è necessaria una buona trazione per trasportare bottiglie o lattine, specialmente per velocità elevate o per trasportare oggetti più leggeri.
Vantaggi: Flessibili, con buona capacità di adattarsi a curve e inclinazioni, resistenti all'usura e facili da pulire.
Nastri trasportatori a doghe (o tappeti a doghe)
Descrizione: I nastri a doghe sono costituiti da doghe larghe e distanziate, montate su un telaio di supporto. Questi tappeti offrono una grande resistenza agli agenti chimici e al calore.
Utilizzo: Sono utilizzati per il trasporto di bottiglie o contenitori che devono essere mantenuti stabili durante il movimento. Spesso impiegati in macchine di tappatura o riempimento.
Vantaggi: Forniscono una superficie stabile per il trasporto e sono resistenti agli agenti chimici e ad alte temperature.
⇨ NASTRI TRASPORTATORI ⇦
Descrizione: I nastri trasportatori a superficie piana sono realizzati con una superficie liscia e continua. Possono essere fatti di materiali come gomma, PVC o poliuretano.
Utilizzo: Vengono impiegati per il trasporto di bottiglie, lattine e contenitori di piccole e medie dimensioni lungo la linea di imbottigliamento. Sono ideali per movimenti lineari e in ambienti con bassa pendenza.
Vantaggi: Facili da mantenere, semplici nella progettazione, e ottimi per il trasporto uniforme dei contenitori.
Descrizione: Questi nastri sono composti da piccole sezioni modulari che possono essere sostituite facilmente senza dover cambiare l'intero nastro. I moduli sono solitamente realizzati in plastica o acciaio inox.
Utilizzo: Utilizzati in ambienti dove sono necessari frequenti interventi di manutenzione o pulizia. Sono ideali per ambienti ad alta igiene, come nelle industrie alimentari o delle bevande.
Vantaggi: Facili da riparare, igienici e molto resistenti. Offrono una lunga durata e possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche.
Descrizione: Questi nastri sono fatti di maglie metalliche e sono realizzati in acciaio inox, il che li rende particolarmente resistenti alla corrosione e agli agenti chimici.
Utilizzo: Sono utilizzati in applicazioni ad alte temperature (come nelle fasi di sterilizzazione e pastorizzazione), o in ambienti dove è necessario un trasporto robusto e resistente.
Vantaggi: Resistenza a temperature elevate, agli agenti chimici e alla corrosione, perfetti per ambienti industriali severi.
Descrizione: I nastri trasportatori in gomma o PVC sono comunemente utilizzati in applicazioni che richiedono una buona aderenza e flessibilità. Possono avere una superficie liscia o con scanalature.
Utilizzo: Impiegati per trasportare bottiglie o lattine in linee di imbottigliamento dove è richiesta una buona trazione. Possono essere utilizzati anche per spostare prodotti più pesanti o scivolosi.
Vantaggi: Buona resistenza all'usura, trazione elevata, adattabili a curve o pendenze e facili da pulire.
Descrizione: Questi nastri sono costituiti da doghe larghe, solitamente in plastica o acciaio, montate su un telaio di supporto. Offrono un supporto continuo e sono ideali per il trasporto di contenitori più grandi.
Utilizzo: Utilizzati per trasportare bottiglie o contenitori più grandi e pesanti, o in applicazioni che richiedono un movimento preciso e stabile, come nelle macchine di riempimento, tappatura o etichettatura.
Vantaggi: Forniscono un supporto stabile, sono resistenti e facili da pulire. Sono ideali per applicazioni dove la stabilità è fondamentale.
Descrizione: Questi nastri sono progettati per trasportare i contenitori in salita o discesa, grazie alla loro inclinazione. Possono essere realizzati in vari materiali, inclusi gomma, PVC, o metallo.
Utilizzo: Impiegati in linee di imbottigliamento quando è necessario trasportare bottiglie o lattine su una pendenza, ad esempio, per passare da una macchina all'altra o per movimentare prodotti tra diverse altezze.
Vantaggi: Ottimi per il movimento verticale dei contenitori, con la possibilità di evitare spazi orizzontali troppo ampi e ottimizzare lo spazio nella linea di produzione.
Descrizione: Questi nastri hanno una superficie continua e uniforme, spesso in gomma o materiali sintetici. Sono comunemente usati per il trasporto di bottiglie e lattine su linee orizzontali.
Utilizzo: Utilizzati per il trasporto di prodotti lungo un percorso fisso, ideale per trasportare bottiglie o lattine senza compromettere la loro integrità.
Vantaggi: Trasporto fluido dei contenitori, superfici resistenti e facili da pulire, spesso utilizzati nelle fasi di riempimento, tappatura e confezionamento.
Descrizione: Questi nastri sono dotati di una superficie zigrinata che aumenta la trazione, riducendo il rischio di slittamento.
Utilizzo: Spesso usati per trasportare bottiglie o lattine che potrebbero essere scivolose o per le applicazioni in cui si vuole evitare il movimento incontrollato dei contenitori.
Vantaggi: Aumentano la sicurezza nel trasporto, riducendo al minimo il rischio di scivolamenti, particolarmente utile in ambienti ad alta velocità.
Descrizione: Questi nastri trasportatori sono progettati per sollevare i contenitori in modo continuo lungo una spirale o un percorso elicoidale.
Utilizzo: Utilizzati quando è necessario spostare bottiglie o lattine tra piani di altezza differente in modo compatto e senza interruzioni nel flusso.
Vantaggi: Ottimizzano lo spazio, consentendo di spostare i prodotti tra diversi livelli, riducendo l'ingombro orizzontale e migliorando l'efficienza dello spazio nella linea.
Descrizione: Questi nastri sono dotati di proprietà antistatiche, che impediscono l'accumulo di cariche elettriche durante il trasporto di contenitori o bottiglie.
Utilizzo: Sono utilizzati in ambienti dove l'accumulo di polvere o cariche elettriche potrebbe compromettere la qualità del prodotto o il processo di imbottigliamento, come in ambienti elettronici o sensibili a polvere.
Vantaggi: Prevengono danni da scariche elettrostatiche, migliorano la sicurezza e la qualità del prodotto.
⇨ PNEUMATICA ⇦
Descrizione: I cilindri pneumatici (o attuatori) sono componenti cruciali che convertono l'energia dell'aria compressa in movimento meccanico. Vengono utilizzati per spostare o sollevare i contenitori o per attivare altre macchine in movimento.
Tipi di pezzi di ricambio:
Cilindri a doppio effetto: Utilizzati per spostare i contenitori in due direzioni.
Cilindri a semplice effetto: Utilizzati per movimento in una sola direzione, spesso utilizzati in applicazioni più leggere.
Asta del cilindro: Parte che può usurarsi nel tempo.
Guarnizioni del cilindro: Cruciali per prevenire perdite d'aria e garantire l'efficienza del sistema.
Descrizione: Le valvole pneumatiche controllano il flusso e la direzione dell'aria compressa all'interno del sistema. Possono essere di diversi tipi, come valvole di controllo del flusso, valvole direzionali e valvole di sicurezza.
Tipi di pezzi di ricambio:
Valvole direzionali (es. 5/2 o 3/2): Utilizzate per cambiare la direzione del flusso dell'aria nei cilindri o altri componenti.
Valvole di non ritorno: Per prevenire il flusso inverso di aria o liquidi.
Spille, molle e guarnizioni: Parti che possono usurarsi o danneggiarsi nel tempo, causando perdite o malfunzionamenti.
Scambiatori di pressione: Per controllare la pressione di ingresso e uscita nelle varie fasi del processo.
Descrizione: Le unità FRL (Filtro, Regolatore e Lubrificatore) sono fondamentali per garantire che l'aria compressa che entra nel sistema pneumatico sia pulita, alla giusta pressione e adeguatamente lubrificata.
Tipi di pezzi di ricambio:
Elementi filtranti: Rimuovono impurità o particelle dall'aria compressa.
Regolatori di pressione: Controllano e mantengono costante la pressione dell'aria nel sistema.
Lubrificatori: Aggiungono una piccola quantità di olio all'aria per ridurre l'usura dei componenti pneumatici.
Guarnizioni: Essenziali per evitare perdite di aria.
Valvole di scarico: Per scaricare l'umidità accumulata nei sistemi di filtro.
Descrizione: Le tubazioni e i raccordi pneumatici sono utilizzati per collegare i vari componenti del sistema e per trasportare l'aria compressa dove è necessario.
Tipi di pezzi di ricambio:
Tubi e tubazioni: In materiali come plastica o acciaio inossidabile, a seconda della necessità di resistenza alla pressione o agli agenti chimici.
Raccordi e giunti: Utilizzati per unire i vari componenti e per garantire una connessione ermetica tra tubi, valvole e cilindri.
Anelli di tenuta e guarnizioni: Per garantire che le connessioni siano ermetiche e prive di perdite.
Descrizione: I sensori pneumatici monitorano il funzionamento dei sistemi pneumatici, come la posizione dei cilindri o la pressione dell'aria.
Tipi di pezzi di ricambio:
Sensori di posizione: Utilizzati per rilevare la posizione dei cilindri pneumatici.
Sensori di pressione: Monitorano la pressione dell'aria nei vari punti del sistema.
Interruttori di fine corsa: Utilizzati per rilevare quando una parte del sistema ha raggiunto la sua posizione finale.
Descrizione: Gli accumulatori di aria vengono utilizzati per accumulare aria compressa e per mantenere una pressione stabile nel sistema.
Tipi di pezzi di ricambio:
Membrane e guarnizioni: Queste possono usurarsi e causare perdite di aria.
Valvole di sicurezza: Servono a proteggere l'impianto da pressioni eccessive.
Raccordi e tubi per accumulatore: Parte del sistema di distribuzione dell'aria.
Descrizione: Gli attuatori pneumatici sono utilizzati per automatizzare processi come la chiusura dei tappi, la movimentazione dei contenitori e il posizionamento.
Tipi di pezzi di ricambio:
Cilindri lineari e rotativi: Utilizzati per manipolare o posizionare bottiglie, lattine e contenitori.
Valvole di controllo della velocità: Usate per regolare la velocità di movimento dei cilindri.
Freni pneumatici: Utilizzati per fermare in modo controllato le macchine, come nelle fasi di etichettatura o confezionamento.
Descrizione: Utilizzati per il raffreddamento o per il processo di soffiaggio delle bottiglie (specialmente per bottiglie in PET), questi dispositivi si avvalgono dell'aria compressa per operare.
Tipi di pezzi di ricambio:
Ugelli di soffiaggio: Possono usurarsi a causa del continuo passaggio di aria ad alta pressione.
Valvole di controllo del flusso d'aria: Per regolare il flusso d'aria nei processi di soffiaggio e pulizia.
Descrizione: Manometri e strumenti di controllo sono utilizzati per monitorare la pressione e il flusso dell'aria nel sistema pneumatico.
Tipi di pezzi di ricambio:
Manometri di pressione: Per monitorare la pressione dell'aria.
Valvole di controllo: Per regolare il flusso d'aria o il ritorno.
Descrizione: Le unità di controllo pneumatico regolano il comportamento del sistema pneumatico in base a segnali elettronici o meccanici.
Tipi di pezzi di ricambio:
Controllori elettronici o PLC: Per la gestione automatica dei componenti pneumatici.
Pannelli di controllo e pulsanti: Per il comando manuale dei sistemi pneumatici.
⇨ ELETTRONICA ⇦
Descrizione: I motori elettrici sono utilizzati per azionare vari componenti, come nastri trasportatori, pompe, presse e altri meccanismi di movimento.
Tipi di pezzi di ricambio:
Motori a corrente continua (DC): Utilizzati per applicazioni che richiedono un controllo preciso della velocità.
Motori a corrente alternata (AC): Più comuni per applicazioni ad alta potenza e per operazioni che non richiedono un controllo fine della velocità.
Spazzole del motore: Per i motori a corrente continua, le spazzole possono usurarsi e richiedere sostituzione.
Cuscinetti del motore: I motori possono usurarsi nei cuscinetti, causando vibrazioni o rumori.
Avviatori e protezioni del motore: Per prevenire danni ai motori a causa di sovracorrenti o cortocircuiti.
Descrizione: Gli inverter e i driver sono utilizzati per controllare la velocità e il movimento dei motori elettrici, adattandoli alle esigenze della linea di produzione.
Tipi di pezzi di ricambio:
Inverter (VFD): Modificano la frequenza della corrente alternata per controllare la velocità del motore. I pezzi di ricambio includono circuiti di alimentazione e componenti elettronici.
Moduli di potenza: Per controllare e distribuire la potenza in modo sicuro.
Pulsanti di comando: Utilizzati per regolare le impostazioni dell'inverter.
Descrizione: I sensori sono utilizzati per monitorare vari parametri come la posizione dei contenitori, il livello di riempimento, la temperatura e la velocità della linea. Sono cruciali per il funzionamento automatizzato della linea di imbottigliamento.
Tipi di pezzi di ricambio:
Sensori di posizione (induttivi, capacitivi, magnetici): Per rilevare la posizione dei contenitori, delle valvole o degli attuatori.
Sensori di livello: Utilizzati nelle fasi di riempimento per monitorare e controllare il livello del liquido nelle bottiglie o lattine.
Sensori di temperatura: Per monitorare le temperature di funzionamento durante la pastorizzazione, il raffreddamento e altre fasi critiche.
Sensori di velocità: Utilizzati per misurare la velocità di trasporto delle bottiglie lungo la linea.
Sensori fotoelettrici: Utilizzati per rilevare oggetti e bottiglie, soprattutto per il rilevamento automatico delle bottiglie durante il riempimento, la chiusura e l'etichettatura.
Descrizione: Il PLC è il "cervello" della linea di imbottigliamento, in quanto gestisce e coordina tutte le operazioni automatiche. Esso controlla i motori, i sensori, le valvole e i comandi della macchina.
Tipi di pezzi di ricambio:
Moduli di ingresso/uscita (I/O): Per collegare il PLC ai sensori, agli attuatori e ad altri dispositivi.
CPU del PLC: La parte centrale che elabora i dati e invia i comandi alle macchine.
Alimentatori e moduli di alimentazione: Per fornire energia al PLC e alle sue componenti.
Memorie e moduli di comunicazione: Per archiviare i programmi e gestire la comunicazione tra il PLC e altri dispositivi.
Descrizione: I display e i pannelli di controllo consentono agli operatori di monitorare e interagire con la linea di imbottigliamento, impostare parametri e visualizzare i dati di funzionamento.
Tipi di pezzi di ricambio:
Schermi touch screen: Utilizzati per visualizzare informazioni operative e permettere agli operatori di interagire con il sistema.
Interruttori e pulsanti di comando: Per accendere/spegnere macchine e regolare parametri.
Indicatori luminosi: Utilizzati per segnali visivi di allarme o stato operativo delle macchine.
Unità HMI (Interfaccia Uomo-Macchina): Pannelli di controllo avanzati per interfacciarsi con il PLC e regolare il sistema.
Descrizione: Gli alimentatori elettrici e i circuiti di distribuzione sono utilizzati per fornire corrente stabile a tutti i componenti elettrici ed elettronici della linea di imbottigliamento.
Tipi di pezzi di ricambio:
Alimentatori a commutazione: Per convertire l'energia elettrica in corrente continua o alternata per alimentare i dispositivi.
Trasformatori: Per adattare la tensione a livelli compatibili con le apparecchiature.
Interruttori e fusibili: Proteggono i circuiti contro sovraccarichi o cortocircuiti.
Descrizione: I relè e i contatti sono utilizzati per aprire o chiudere i circuiti elettrici automaticamente o manualmente.
Tipi di pezzi di ricambio:
Relè di controllo: Utilizzati per azionare i motori o le valvole pneumatiche in base ai segnali provenienti dai sensori o dal PLC.
Contatti di commutazione: Per gestire il flusso di corrente nei circuiti elettrici e pneumatici.
Descrizione: I circuiti stampati (PCB) sono utilizzati per integrare vari componenti elettronici come resistori, condensatori, microchip e transistor.
Tipi di pezzi di ricambio:
Schede di controllo del motore: Per il controllo dei motori e della loro velocità.
Schede di controllo dei sensori: Per la gestione dei dati provenienti dai sensori e il loro invio al PLC.
Schede di interfaccia: Per garantire la comunicazione tra vari dispositivi elettronici della linea di imbottigliamento.
Descrizione: I cavi e i connettori sono utilizzati per collegare tra loro tutti i componenti elettrici ed elettronici della linea.
Tipi di pezzi di ricambio:
Cavi di alimentazione e di segnale: Utilizzati per il trasporto di corrente e segnali tra motori, sensori e PLC.
Connettori industriali: Per garantire connessioni sicure e stabili tra i vari componenti.
Cavi di segnale per sensori e relè: Essenziali per una comunicazione precisa e senza interferenze.
Descrizione: I sistemi di sicurezza elettronici monitorano il funzionamento sicuro della linea, come la rilevazione di guasti, anomalie o situazioni di pericolo.
Tipi di pezzi di ricambio:
Sensori di sicurezza: Per monitorare e garantire che le operazioni non causino danni agli operatori o alle attrezzature.
Sistemi di arresto di emergenza: Combinano circuiti elettrici e dispositivi di sicurezza per arrestare il funzionamento in caso di guasti critici.
⇨ TESTE TAPPATRICI ⇦
Descrizione: La testa tappante a compressione è utilizzata per applicare tappi che richiedono una compressione meccanica, come i tappi a corona o a vite. La testa applica una pressione costante per comprimere il tappo sulla bottiglia, sigillandola in modo sicuro.
Caratteristiche:
Adatta per tappi di metallo (ad esempio tappi a corona, tappi a vite).
La forza di chiusura è regolabile in base al tipo di tappo e al contenitore.
Utilizzata principalmente nelle linee di imbottigliamento di bevande, succhi, birre e altri liquidi.
Tipo di tappo: Tappi a corona, tappi a vite, tappi in plastica.
Descrizione: Questo tipo di testa tappante applica un movimento rotatorio per avvitare il tappo sulla bottiglia. È progettata per tappi che devono essere avvitati, come i tappi a vite o i tappi a corona con filetto.
Caratteristiche:
Impiega un sistema rotante per avvitare il tappo sulla bottiglia.
Può essere utilizzata per tappi a plastica o metallo con filetto.
È molto comune nelle linee di imbottigliamento di vini, oli, aceti, e bottiglie di bevande in generale.
Tipo di tappo: Tappi a vite, tappi a corona con filetto.
Descrizione: La testa tappante a pressione applica una forza di pressione diretta sul tappo per forzarlo sulla bottiglia, senza un movimento rotatorio. È molto usata per tappi a capsula o tappi a tappo in plastica.
Caratteristiche:
Applicazione della forza di chiusura attraverso la pressione verticale.
Adatta per tappi a compressione o per tappi in plastica morbida.
Utilizzata per il tappo di bottiglie di vino, bottiglie di liquori e altre bevande.
Tipo di tappo: Tappi in plastica (come tappi per bottiglie di vino o liquori), tappi in sughero per vini.
Descrizione: Le teste tappanti a cappuccio sono progettate per applicare tappi su bottiglie con una chiusura a cappuccio, come quelle utilizzate per il vino o alcuni tipi di liquori. Questi tappi sono simili ai tappi a corona, ma possono essere usati anche per applicazioni più delicate.
Caratteristiche:
Possono essere dotate di un sistema che piega o sigilla il tappo intorno al collo della bottiglia.
Utilizzano un movimento di compressione o una combinazione di rotazione e pressione.
Tipo di tappo: Tappi in plastica, tappi a corona con forma a cappuccio.
Descrizione: Questo tipo di testa è progettato specificamente per applicare tappi a vite o tappo a spirale, utilizzato principalmente nelle bottiglie di vino. La testa rotante avvita il tappo a spirale con precisione.
Caratteristiche:
Sistema rotante adatto per applicare tappi a spirale.
Comunemente usato per tappi in sughero o plastica.
Utilizzato prevalentemente nell'industria vinicola.
Tipo di tappo: Tappi in sughero, tappi a spirale in plastica.
Descrizione: Le teste tappanti per tappi tipo crown cap (tappi a corona) sono progettate per chiudere le bottiglie con tappi in metallo a corona. Questo tipo di testa è generalmente utilizzato per le bottiglie di birra e altre bevande gassate.
Caratteristiche:
Utilizza una testina a rulli o una cappa che piega il tappo intorno al collo della bottiglia.
Il tappo viene fissato con una compressione uniforme per evitare perdite.
Tipo di tappo: Tappi a corona (tipici per birra, bibite gassate, etc.).
Descrizione: Questo tipo di testa è utilizzato per tappi Roll-On Pilfer Proof (ROPP), che sono tappi in metallo con un filetto che deve essere fatto ruotare e "schiacciare" sul collo della bottiglia per garantire una chiusura ermetica.
Caratteristiche:
Il tappo viene applicato con un movimento rotatorio e un compressore di alta precisione.
Il tappo è utilizzato per bottiglie di vino, alcolici, e talvolta per oli e succhi.
La testa ha un sistema di "piegamento" che sigilla il tappo intorno al collo della bottiglia.
Tipo di tappo: Tappi Roll-On Pilfer Proof (ROPP).
Descrizione: Le teste tappanti a Snap-On sono progettate per tappi che si adattano facilmente al collo della bottiglia tramite un sistema di "scatto". Questi tappi non richiedono rotazione o compressione e sono più comuni per contenitori di plastica o bottiglie con tappi a scatto.
Caratteristiche:
Si applicano facilmente senza movimento rotatorio.
Utilizzati per tappi in plastica o materiali simili che si "agganciano" al collo della bottiglia.
Tipo di tappo: Tappi a scatto in plastica o metallo.
Descrizione: Le teste tappanti per tappi in sughero sono progettate specificamente per la chiusura di bottiglie con tappi di sughero, in particolare nel settore vinicolo.
Caratteristiche:
Utilizzano una testa compressiva che applica una pressione omogenea per garantire una tenuta perfetta.
Possono essere dotate di un meccanismo che inserisce il tappo in sughero nel collo della bottiglia con precisione.
Tipo di tappo: Tappi in sughero (tipici per il vino).
Descrizione: La testa tappante a vacuum è progettata per applicare tappi su bottiglie da sigillare sottovuoto, come nel caso di alcune bevande o alimenti confezionati sottovuoto.
Caratteristiche:
Si applica il tappo sotto vuoto per garantire una chiusura ermetica che preserva il contenuto.
Tipo di tappo: Tappi per confezionamento sottovuoto (tappi in plastica o metallo).
⇨ ALTRI RICAMBI ⇦
(Per i codici, misure, disegni o altre info, mandateci una richiesta nella sezione ‘’contatti'')
VENTOSE ➯ PINZE DI PRESE ➯ GUARNIZIONI ➯ ANELLI DI TENUTA ➯ RULLI ➯ PIATTELLI ➯ BOCCOLE ➯ ATTREZZATURE IN PLASTICA ➯ MOLLE ➯ MEMBRANE IN GOMMA ➯ RULLI DI STIRATURA ➯ SPAZZOLE DI STIRATURA ➯ INSERTI ➯ CUSCINETTI SPECIALI ➯ ECC…
Marchi che riusciamo a fornirvi:
BUCHER ➯ BONFIGLIOLI ➯ SKF ➯ METAL WORK ➯ STM ➯ OROBICA ➯ CHIARAVALLI ➯ B&R ➯ NORGREN ➯ ROBOPAC ➯ ABB ➯ SITI ➯ OMAC ➯ ROTEN ➯ SEW EURODRIVE ➯CALPEDA ➯ SIEMENS ➯ FRANCESCA POMPE ➯ LOWARA ➯ NSK ➯ AIRON ➯ GAMA VUOTO ➯ REGINA ➯ MGM ➯ SMC ➯ REXROTH BOSCH ➯ TECNOMAXDUE ➯ CORIMA PARMA ➯ DANFOSS ➯ MOTOVARIO ➯ ROSSI ➯ WIKA ➯ BELLOT ➯ MAGRIS ➯ LIVERANI ➯ NSK ➯ IGUS ➯ DELLA TOFFOLA ➯ SYSTEM RES ➯ SYSTEM PLAST ➯ RAVIOLI ➯ POGGI ➯ PRONAL ➯ EBARA ➯ FAG ➯ ISB ➯ CEP ➯ SICK ➯ CSF ➯ MWM ➯ SATI ➯ NERI MOTORI ➯ MT MOTORI ➯ BEA ➯ FLENDER ➯ GEUNDFOS ➯ REXNORD ➯ MITSUBISCHI ➯ HIWIN ➯ PNEUMAX ➯ ELESA ➯ INA ➯ LENZE
Forniamo anche i ricambi compatibili con le macchine
◉ Krones ◉ KHS ◉ Sidel ◉ Bertolaso.
58899704S007 |
96999133S002 |
301021210630 |
301024011180 |
X58803153 |
301104826461 |
44299550S001 |
X44250123 |
X44250126 |
X58899715 |
301024016780 |
301024010520 |
X58811075 |
301024012331 |
301132976500 |
X58811507 |
301024013030 |
301024032440 |
X58803072 |
H20233033773 |
X58899780 |
301064010021 |
301064015540 |
301204540120 |
301024011990 |
301024012820 |
301024016510 |
X44299405 |
301013200960 |
301104200210 |
301104220440 |
301024521250 |
112909162271 |
120233033773 |
120233019711 |
301024039730 |
112909160111 |
112909160121 |
112906160013 |
301104624570 |
301104225310 |
301023410470 |
X58899598 |
h29205010071,x58803158 |
X58876091 |
X58803159 |
H29205010161 |
H27538940011 |
301024329700 |
H29233014371 |
X57011072 |
301026602820 |
X58876090 |
301024082150 |
301024039691 |
301024190540 |
301024033640 |
X59999701 |
H29233015701 |
X58811408 |
301104821100 |
X58899782 |
X58811167 |
X58899773 |
X05206024 |
301022022450 |
301022021730 |
301022022340 |
X58899788 |
H29205010122 |
XFH51747 |
301262456420 |
X44250114 |
X44250817 |
301104800010 |
301104471670 |
301104801490 |
X59999738 |
44299550S002 |
301024521150 |
H23505010491 |
H23514010952 |
H23515011371 |
H23515011381 |
H23505010441 |
L27538940021 |
H23505010121 |
X58899781 |
H23515012721 |
H23515012233 |
H23504010881 |
H23505010321 |
H23515010221 |
301114153757 |
301026791170 |
301104472870 |
301104624650 |
301104472930 |
301024010990 |
301024012250 |
301024012740 |
301026012140 |
301024012970 |
301024012690 |
301024012150 |
301024010470 |
301026012563 |
301026012060 |
301067089550 |
H23515010131 |
X58899763 |
H23504010123 |
301022024030 |
301022020980 |
301022022650 |
301022024460 |
301022020770 |
301022022670 |
301022921791 |
301024039690 |
301024039970 |
301024039850 |
301024031100 |
301024039450 |
301024039480 |
301024299860 |
H23504010031 |
301104823930 |
H23515011241 |
H23514010732 |
H23504010804 |
H23505010343 |
H23541010341 |
H20433013222 |
301137273120 |
H23505010611 |
H23515011361 |
H23514011156 |
301104821040 |
H23514011242 |
H23514010711 |
301104823330 |
301021213470 |
H23514010211 |
H23515011271 |
H23515011251 |
H23505010431 |
H23515012241 |
H23515011291 |
301990032520 |
301112990960 |
301104821770 |
301104010700 |
K0150006430 |
301104206780 |
301104206750 |
301104210060 |
301021210490 |
301021210210 |
301026991350 |
112407101053 |
112407101073 |
120433013222 |
301024039900 |
301102300880 |
626057017(016) |
120233021161 |
301024012210 |
301024011300 |
301024012030 |
301024012080 |
301104820300 |
44235124S001 |
H29233010061 |
H29233010171 |
301104826670 |
X58803191 |
301024082330 |
301114120980 |
H23515011261 |
44299550S012 |
X44250075 |
112910168211 |
301026600510 |
112910169551 |
H29233010201 |
X44299629 |
301134220240 |
301022020850 |
301104205200 |
301104841250 |
H29205010152 |
301024190050 |
H29205010132 |
H20433014641 |
301022022280 |
H29233010101 |
H29233010091 |
301024039850 |
301104206800 |
71701004S007 |
44299704S008 |
44299704S005 |
301024012850 |
H20433010364 |
H20433010323 |
H23505010141 |
301024039660 |
44299558S003 |
301024019650 |
301024012031 |
301024016070 |
301024016440 |
301024016200 |
58811070S055 |
X58811182 |
301022022870 |
X58899797 |
X58811052 |
301024033570 |
X57011477 |
X58899707 |
301104200280 |
301104245110 |
H29233010131 |
X44235238 |
X57044839 |
X58899708 |
301262410516 |
H23505010393 |
301024012040 |
301024032140 |
X44250119 |
XFH22259 |
44299558S003 |
H20233021161 |
H20233076176 |
X59913339 |
301104821850 |
301024016100 |
301114153740 |
301114152970 |
X85305150 |
301104702970 |
301104361281 |
301114150551 |
301064082000 |
301024012151 |
301104318040 |
301104318030 |
H23505010031 |
H23505010301 |
301137270480 |
301104823950 |
301104823940 |
H23514011225 |
301134230150 |
301132321310 |
X58811085 |
301064010161 |
301064018435 |
301064018365 |
301064015480 |
301114150982 |
301114159283 |
X09004919 |
301114153443 |
301114156441 |
301114159271 |
301064010960 |
H23514012001 |
H23514010142 |
301114151510 |
K0150002020 |
301018129149 |
301018129148 |
301133100960 |
301026602860 |
301148061207 |
301023320591 |
301104199300 |
X58899593 |
301104656050 |
301104825640 |
301268871683 |
X44250077 |
X58899151 |
44299411S002 |
44299411S001 |
301024392940 |
301024292080 |
301024521200 |
301104200260 |
301104220390 |
H23505010131 |
301013331760 |
X57044840 |
X57099811 |
301024190530 |
301022021750 |
301024016090 |
X58899767 |
301104206810,X05000560 |
59999771S001 |
59999771S002 |
X05224604 |
X58811257 |
301024011021 |
58811179S002 |
58811919S001 |
58811820S001 |
XV56515 |
X58899769 |
301064080300 |
301026790640 |
301114154652 |
301114156060 |
301114156010 |
301214100240 |
301262456081 |
XFU97245 |
301024014490 |
44250824S002 |
301024521270 |
301021213030 |
301115310950 |
301115310920 |
301115310670 |
301104311110 |
301104204111 |
301990030970 |
301104364330 |
301104206820 |
H23515012221 |
301104841470 |
X59999521 |
301024010520 |
301024011940 |
301024016520 |
301055990400 |
X44250114 |
301104801490 |
VK923541010341X |
301024010080 |
301024012330 |
301999970096 |
301999970097 |
58899005S006 |
112909162271 |
H20233013523 |
X58899151 |
VK923515011231X |
H20533022852 |
H20533022353 |
301132191260 |
h29205010141,301104826030 |
H29233010281 |
H29205010191 |
x58881849,h29205010451 |
44250077L |
XFH26241 |
H29233010161 |
X58803840 |
301999978498 |
58811870S001 |
X58811279 |
X58876053 |
58881853,h29205010182 |
D-952C |
301262456400 |
120233035173 |
120205017551 |
H20433011181 |
H20233076193 |
H20233032081 |
120205017541 |
120433010323 |
H20233041173 |
120233076624 |
301268871536 |
120433010364 |
301022022310 |
301104311160 |
11240801172 |
301104022140 |
301104311560 |
301104220450 |
301104624510 |
301021213760 |
301024521140 |
301104210680 |
120433027451 |
301022122770 |
301024011070 |
301133240190 |
301104220480 |
X05222333 |
301024013000 |
301026012190 |
301999962321 |
301999976450 |
301104319910 |
301104210931 |
301064018590 |
K8635191219 |
301064088600 |
301064065021 |
301064110030 |
301064110010 |
301057049313 |
301115319020 |
301115310800 |
301104471590 |
301114153754 |
301999961603 |
301024011340 |
X09007580 |
H23515010601 |
301023100820 |
120601011033 |
X58811428 |
H20433019851 |
X58811541 |
44299550S011 |
X57099347 |
X44250147 |
58899704S001 |
X58811242 |
X58899591 |
X58811404 |
X58811068 |
X57099327 |
X96998365 |
96999175S016 |
X44199428 |
X09004556 |
301064069483 |
301063804150 |
301057049103 |
301999988816 |
X09005010 |
301057049153 |
301064082100 |
301064083100 |
301064083300 |
301064084000 |
301999975933 |
301999975935 |
301999975937 |
301999975928 |
301999976274 |
X58811078 |
58885300S111 |
58885300S211 |
301999975932 |
301057049003 |
301064083150 |
301064083200 |
301024039480 |
H23515011271 |
X58899783 |
301022020770 |
X58811410 |
301104823330 |
301024010990 |
301024012690 |
301268811371 |
301024031100 |
301024010990 |
301026012563 |
301022020980 (120233018841) |
H20233035011 |
X59913452 |
301021213470 |
301026012190 |
K0320096941 |
XV54812 |
301104204041 |
301104204162 |
301104201460 |
301104220460 |
301251981010 |
301112215701 |
5004579 |
5004276 |
9651803 |
X58811031 |
301148061237 |
301114151520 |
301057049223 |
H23515011302 |
X59999004 |
301026602220 |
301999971582 |
301265363508 |
301115785700 |
X58811190 |
H23515012222 |
301990036100 |
X44250193 |
301144220030 |
K0000102662 |
301102209670 |
301067089530 |
301067089930 |
301026602170 |
301057049363 |
301064083250 |
301268845111 |
301268845101 |
301265310290 |
301265310280 |
301263315520 |
301024521230 |
X58803157 |
H23515011221 |
301067089510 |
301104200390 |
301104220590 |
X58899351 |
25411969S001 |
X96998306 |
301067089520 |
301067089500 |
25407086S001 |
301999953075 |
301022112430 |
FU97275 |
X58811607 |
X05135316 |
301102209680 |
X05051454 |
301102207270 |
X05000561 |
X58899740 |
X58804129 |
301023320820 |
XFS52471 |
X05012336 |
X58811531 |
301064080270 |
301024016530 |
301268800630 |
301013300930 |
58811142S013 |
301064017934 |
301067089560 |
X48103027 |
K0006615800 |
301063802390 |
X58899702 |
301104201640 |
301262452350 |
X44250190 |
H23156060061 |
X57099326 |
X57099328 |
301022023960 |
X57044840 |
301104473210 |
H29233010111 |
301251981440 |
X58811599 |
301251981450 |
X58876122 |
H29233022161 |
301268871645 |
301262456670 |
301063019470 |
301262451700 |
301104220430 |
301104200240 |
301104220370 |
301104313570 |
301104821110 |
301104251100 |
301262315585 |
301133121720 |
301262315581 |
301262315580 |
301114150561 |
301104472872 |
20531598 |
301114151510 |
120433021831 |
301024521180 |
301024521200 |
301268779711 |
301104201600 |
X57011586 |
301064051550 |
301063808611 |
301104201590 |
X59999701 |
H12903160071 |
301135990410 |
X44250192 |
301104206810 |
301999975451 |
301104823690 |
58811817S055 |
X09750585 1HW24-01 POS.113 |
301063372100 |
301024017610 |
301252852350 |
301265360540 |
301265363610 |
H23504010121 |
X48100035 |
120233013522 |
301024012071 |
301024032730 |
X58881537 |
X58899787 |
H23505010341 |
301134230090 |
X58876350 |
X48103508 |
X58876385 |
K0050151000 |
301064081730 |
301104225310 |
301104212180 |
301104220470 |
X05004579 |
X05004582 |
301104223190 |
X05112219 |
X05135318 |
301999983272 |
301024010480 |
X99560423 |
X99560007 |
X58876105 |
X58876106 |
301999983273 |
301024011420 |
58811919S003 |
H23505010625 |
58811919S006 |
44250159S001 |
H23515011331 |
X58803192 |
301024010540 |
301022020740 |
301134250600 |
H23504010661 |
301132321820 |
301132170720 |
H23512011172 |
H23512011151 |
X05005765 |
K0055502700 |
H23597050181 |
X57911040 |
58899704S003 |
X65175046 |
X65175104 |
65175131S001 |
301104212130 |
301104202920 |
X05222166 |
301262290910 |
301104206060 |
H20233076143 |
X58811031 |
H29233015652 |
H23514010722 |
X51101200 |
X58876233 |
112402101431 |
112402101422 |
301133097950 |
X44250813 |
44250233S001 |
H29233010191 |
EB 2831500 |
DAS0007532 |
DPA0000266 |
AT0004027 |
DPA0003598 |
DPA0014444 |
AC90212AD |
AC0104AO |
EB24001WLE |
EB24001WLE |
DPA 0026613 |
DPA 0026597 |
DPA 0026617 |
EA 41086ZP |
EA 38122 ZE |
EA 38107 ZE |
EE3821200 |
EE3820900 |
DAS0018738 |
DPA0050831 |
NR 1013027T |
NR 1013187 |
NR 1013135-2 |
EK 010008SU |
EK 01063 SU |
NR 1013158-1 |
NR 1013182 |
M0001011 |
NR 2011007 T |
NR 1011161-2 |
PC 004101-13 |
MO 001006 |
MO 001007 |
EB 0168500 |
EC7110100 |
EB 0145200 |
EB 0144800 |
EC7214300 |
EK035560B |
EK03979ZZZ |
EK01156SU |
EK01180SU |
EK01193OO |
AC901125AO |
EK1009SU |
EK06015SUY |
EKO2184SV |
EK0129SU |
EK01015SU |
EK01005SU |
NR1013187 |
EK01008SU |
EK01063SU |
MO001011 |
AT0004027 |
DPA0014444 |
EK01144SU |
EK04174SU |
AC00104AO |
AT0004013 |
AT0004052 |
DPA0017051 |
DPA0001070 |
DPA0001071 |
NR1011161/2 |
PC0041/13 |
MO001006 |
MO001007 |
NR1011196 |
EB24001WLE |
DPA0026613 |
EB01472OO |
DPA0026617 |
EA38122ZE |
EA38107ZE |
EA41086ZP |
NR1011263 |
NR1011350 |
NR1012005 |
PC005101/12 |
NR1013027T |
DAS0007532 |
NR2011007T |
AT0004106 |
DPA 0003247 |
AT0004013 |
AC90210AD |
DAS0000141 |
NR1011238 |
NR101256 |
NR1011232 |
NR1013188 |
NR1013187 |
NR1013182 |
EK01008SU |
EK3432900 |
AC90129AO |
AC90130AO |
AC12315AO |
AC10222AD |
EK01005SU |
EK01056SU |
EK01353SU |
EK01015SU |
AC00113AO |
AC90228SU |
AC90224AO |
AC00705AE |
ЕВ65157ZZZ |
UN1012146 |
EZ15022YYY |
NR1022274 |
DPA0026613 |
ЕВ01472ОО |
ЕА38107ZE |
EA41086ZP |
EB24001WLE |
EB01042OO |
ЕВ01049ОО |
ЕА41289ZP |
ЕА41281ZP |
ЕК01682ОО |
ЕВ01448ОО |
EB01054OO |
EB01043OO |
ЕК01574ОО |
DPA0026714 |
ЕВ65157ZZZ |
UN1012146 |
DPA0030815 |
UN1012151 |
UN1012145 |
ЕА41167ZP |
АС10991АО |
UN1012148 |
NR1011238 |
DPA0026613 |
ЕВ01472ОО |
ЕА38107ZE |
ЕА38122ZE |
EA41086ZP |
DPA0026617 |
EB01887OO |
ЕК03556ОВ |
ЕК03979ZZZ |
EK01180SU |
EK01193OO |
EK01156SU |
EB24001WLE |
ЕК04174SU |
АТ0004013 |
DPA0003247 |
DPA0000266 |
АТ0004027 |
DPA0026714 |
EB65157ZZZ |
UN1012146 |
DPA0032880 |
UN1012151 |
DPA0026613 |
EB0147200 |
EA38107ZE |
EA38122ZE |
EA41086ZP |
DPA0026617 |
EK03556OB |
EK03979ZZZ |
EK01180SU |
EK0119300 |
EB0188700 |
EK01156SU |
EB24001WLE |
EK07001WAP |
EK06008WAP |
EC20012WMV |
EC7214300 |
NR1011091 |
NR1011238 |
NR1011234 |
NR1010837 |
ЕК02184SV |
DPA0026597 |
DPA0026714 |
ЕК03556ОВ |
DPA0026437 |
DPA0019952 |
EB24001WLE |
DAS0008123 |
ЕВ65157ZZZ |
UN1012146 |
UN1012145 |
АС10955АО |
UN1012151 |
АС13742АО |
АС00130АО |
DAS0007532 |
ЕК01144SU |
АС00104АО |
АС00123АО |
EB01042OO |
10004504 |
ЕА41072ZP |
ЕВ01049ОО |
ЕА41289ZP |
ЕА41281ZP |
ЕК01682ОО |
ЕВ01448ОО |
EB01054OO |
EB01043OO |
ЕК01574ОО |
EC20039WCH |
DAS0000175 |
ЕВ0144400 |
ЕА41167ZP |
DPA0032880 |
АС00104АО |
NR1011234 |
DPA0026613 |
EA24002ZSY |
DPA0026617 |
ЕВ01472ОО |
EA41086ZS |
ЕВ10111ОО |
ЕК03556ОВ |
ЕК03979ZZZ |
ЕК01156SU |
ЕК01180SU |
ЕК01193ОО |
ЕК06009WAP |
EB24001WLE |
ЕК06008WAP |
ЕВ65157ZZZ |
UN1012146 |
UN1012145 |
ЕА41167ZS |
АС00130АО |
UN1012149 |
DPA0023712 |
ЕК04174 SU |
АС00123АО |
ЕК01682ОО |
ЕК01574ОО |
ЕС20029WCH |
EC19001WMO |
ЕВ01452ОО |
ЕА41167ZS |
DPA0032880 |
АС00104АО |
ЕС20029WCH |
DPA0026613 |
EB24001WLE |
AC10991AO |
AC00130AO |
AC10991AO |
DPA0026714 |
EK01180SU |
EK01193OO |
EK06009WAP |
EK06008WAP |
AC13742AO |
EK01682OO |
NR1011234 |
NR1011236 |
MO001011 |
NR1013187 |
NR1013169 |
EK01008SU |
NR1013135/2 |
EK01063SU |
AT0004027 |
AC90212AD |
NR1010972 |
NR1010837 |
EB24001WLE |
UN1012145 |
AC00130AO |
NR1011234 |
NR1011236 |
NR1011227 |
NR1013188 |
NR1013187 |
EK01008SU |
EK01063SU |
NR1013135/2 |
NR1013169 |
DPA0026597 |
EA38122ZS |
EA24002ZSY |
DPA0026617 |
EA41084ZS |
EB24001WLE |
EB65157ZZZ |
UN1012146 |
AC10955AO |
UN1012151 |
AC00130AO |
EC20039WCH |
DPA0032880 |
NR1011238 |
NR1011256 |
NR1011321 |
РС001101-65 |
NR1011329 |
ЕК01156SU |
ЕК06008 WAP |
ЕВ65157ZZZ |
АС00130АО |
DPA0023712 |
DPA0001070 |
DPA0001071 |
DPA0030550 |
DPA0028888 |
NR1011231 |
DPA0050499 |
DPA0050528 |
DPA0050533 |
DPA0051147 |
DPA0051217 |
DPA0051219 |
DPA0053338 |
DPA0061083 |
DPA0067522 |
DPA0075478 |
DPA0075577 |
DPA0079218 |
DPA0079222 |
DPA0079226 |
DPA0079244 |
DPA0079249 |
DPA0079257 |
DPA0079259 |
DPA0079260 |
DPA0080681 |
DPA0083360 |
DPA0088790 |
DPA0103211 |
DSL0004956 |
EA13082OO |
EA25004ZS |
EA25005ZS |
EA25005ZS |
EA25006ZS |
EA41107ZP |
EA41314ZP |
EA43068ZS |
EA44290ZS |
EB01493OO |
EB01494OA |
EB01887OA |
EB14001WSK |
EB65481OO |
EB65493OO |
EK01006SU |
EK01006SU |
EK01007SU |
EK01008SU |
EK01008SU |
EK01055SU |
EK01179SU |
EK01181SU |
EK01186SU |
EK03556TFE |
EK07030YYY |
EK12002WCA |
EK25263CC |
EK25342CC |
NR1011298 |
ЕК06020WРК |
AC001087AO |
AC001088AO |
AC001089AO |
DPA0054018 |
DPA0054020 |
EK01005SU |
EK01010SU |
EK01015SU |
EK02430SU |
ML159 |
EK01008SU |
NR1013169 |
NR1013187 |
NR1013140-1 |
NR1013176 |
DPA0035240 |
EK02430SU |
DAS0012226 |
DPA0003598 |
EK04174SU |
AT0004027 |
EK01144SU |
EK04174SU |
AT0004013 |
BNR1011234 |
BNR1011232 |
BNR1011329 |
BNR1011238 |
BUN1012151 |
BDPA0050832 |
BEK22206OO |
BEK22606OO |
1011234 |
1011232 |
1011329 |
1011238 |
1012151 |
50832 |
22206OO |
22606OO |
EK01353SU |
DPA0015000 |
AC90310AO |
AC800742O |
AC800742O |
EK01015SU |
EK02430SU |
AC800742O-1 |
EK01015SU |
EK01005SU |
AC90344AO |
DPA0003414 |
DPA0035902 |
EK01015SU |
EK02430SU |
BDPA0085477 |
BDPA0031599 |
BDPA0051380 |
BEA25055ZS |
BEA25004ZS |
BDPA0007468 |
BDPA0122633 |
BEK01055SU |
AC90210AD |
EA01026ZS |
EA01028ZS |
EA03067ZK |
EA25004ZS |
EA25055ZS |
DPA0001067 |
EK01144SU |
EK04174SU |
DPA0001070 |
DPA0001071 |
EK01141SU |
DPA0018245 |
UN1012151 |
UN1012148 |
901224238 |
901224254 |
901224412 |
901224467 |
901225091 |
901225339 |
901226414 |
901226688 |
901226829 |
901227208 |
901227287 |
901228065 |
901228067 |
901228828 |
901229623 |
901229662 |
901229689 |
901229911 |
901230147 |
901230164 |
901231516 |
901231657 |
901231659 |
901231794 |
901231872 |
901232241 |
901232309 |
901232503 |
901233062 |
901233162 |
901233826 |
901233955 |
901234107 |
901234194 |
901234293 |
901234318 |
901234319 |
901234333 |
901234335 |
901234338 |
901235983 |
901236273 |
901236916 |
901237758 |
901238218 |
901238915 |
901239881 |
901240046 |
901241063 |
901241243 |
901821176 |
7789900555 |
560557002 |
900018535 |
903478516 |
624139222 |
424946001 |
562305121 |
5000290273 |
902048841 |
162202272 |
903263263 |
901556925 |
902730658 |
900027505 |
901595198 |
900214168 |
902636738 |
7182101246 |
689900025 |
903053672 |
8745522700 |
901457128 |
902636739 |
902636861 |
902636862 |
689900023 |
1786470090 |
902636864 |
20444119 |
900027516 |
1099046180 |
903174683 |
901530083 |
1745526470 |
162200113 |
162200452 |
624146142 |
681728062 |
900027503 |
901264064 |
902977050 |
902289458 |
901311321 |
902583057 |
901643046 |
529900332 |
1018470350 |
901427688 |
901700643 |
162200124 |
900027511 |
900027510 |
1124503070 |
9112810559 |
902769843 |
900027514 |
8125500406 |
129900037 |
901738080 |
900027502 |
900060276 |
900027501 |
900060280 |
902581010 |
901036127 |
902154321 |
900027518 |
162200117 |
900009184 |
1224500310 |
900027513 |
901240046 |
162200121 |
900027510 |
900027517 |
901796656 |
901796651 |
901796741 |
901995185 |
0901648499
ù0900754572
1-786-41-122-0
0-900-77-111-7
1-224-50-031-0 |
1-099-04-641-0 |
1-308-51-036-0 |
0-162-20-008-7 |
0-162-20-050-6 |
0-162-20-006-4 |
0-169-90-036-2 |
0-169-20-005-2 |
1-126-51-264-0 |
0-126-20-005-9 |
1-324-51-115-0 |
0-562-31-918-2 |
0-162-12-611-9 |
0-162-20-134-69 |
0-129-90-002-7 |
1-326-51-043-0 |
8-126-50-0316 |
1-326-51-051-0 |
1-324-51-066-1 |
1-324-51-065-0 |
1-324-51-070-0 |
0-179-90-183-0 |
0-499-90-056-9 |
55381851 |
55245046 |
55279125 |
55446214 |
55448994 |
55461774 |
55461773 |
55461772 |
55461771 |
55461775 |
55461776 |
55461777 |
55480588 |
55461769 |
55461770 |
55526303 |
55063039 |
55529891 |
55532370 |
55538476 |
55426590 |
55413952 |
55500812 |
55468982 |
55539276 |
55539274 |
55505086 |
55394070 |
55443866 |
55063043 |
55525608 |
55525606 |
55534371 |
55070433 |
55525601 |
55440433 |
55383885 |
55190123 |
55447125 |
55450574 |
55435615 |
55416979 |
55027929 |
55388317 |
55455887 |
55031717 |
55504281 |
55359561 |
55440426 |
55359562 |
55362443 |
55525609 |
55415655 |
55306666 |
55310450 |
55468643 |
55542304 |
55321409 |
55451590 |
55428625 |
55383903 |
55383871 |
55460761 |
55438505 |
55383918 |
55535022 |
55396060 |
55450915 |
55453951 |
55398798 |
55464449 |
55383872 |
55383850 |
55383857 |
55383856 |
55429598 |
55502599 |
55383868 |
55383862 |
55382284 |
55427612 |
55540192 |
55397202 |
55413142 |
55507227 |
55505588 |
55411019 |
55462898 |
55032179 |
55345346 |
55323915 |
55308139 |
55465918 |
55465919 |
55178244 |
55506557 |
55309015 |
55329718 |
55451652 |
55514315 |
55411264 |
55536139 |
55413201 |
55507088 |
55446481 |
55418131 |
55522675 |
55446127 |
55517001 |
55517252 |
55514062 |
55518662 |
55448653 |
55514068 |
55508280 |
55518539 |
55443366 |
55521729 |
55521728 |
55480708 |
55522674 |
55418134 |
55504792 |
55443404 |
55066625 |
55244663 |
55066621 |
55296438 |
55504338 |
55448811 |
55441971 |
55352766 |
55446129 |
55528062 |
55508279 |
55522676 |
55066622 |
55066644 |
55529190 |
55444660 |
55539273 |
55539275 |
55483604 |
55504790 |
55386107 |
55443396 |
55268643 |
55352767 |
55504791 |
55378968 |
55443402 |
55508278 |
55467357 |
55354378 |
55524960 |
55468635 |
55526304 |
55359576 |
55366301 |
55527116 |
55454847 |
55524103 |
55509754 |
55505749 |
55505748 |
55505747 |
55498057 |
55508135 |
55508498 |
55244657 |
55066652 |
55443351 |
55386098 |
55181296 |
55437886 |
55070228 |
55447258 |
55063029 |
55453713 |
55386110 |
55443407 |
55379632 |
55443405 |
55443406 |
55352768 |
55446128 |
55524791 |
55066666 |
55508137 |
55524765 |
55388312 |
55453215 |
55437873 |
55437876 |
55446131 |
55413942 |
55542381 |
55515216 |
55453711 |
55453216 |
55504786 |
55504787 |
55504340 |
55054827 |
55388304 |
55383886 |
55540727 |
55459092 |
55070426 |
55521730 |
55517125 |
55026361 |
55542947 |
55054830 |
55520753 |
55386105 |
55443361 |
55388308 |
55383883 |
55359563 |
55063042 |
55359580 |
55545251 |
55026016 |
55027129 |
55506400 |
55518049 |
55301444 |
55518050 |
55388310 |
55416158 |
55472723 |
55504280 |
55026301 |
55506401 |
55481657 |
55451972 |
55387518 |
55026306 |
55390235 |
55545270 |
55066617 |
55388309 |
55545271 |
55416157 |
55359612 |
55181388 |
55388305 |
55452548 |
55435616 |
55029555 |
55448583 |
55530683 |
55383843 |
55459470 |
55185638 |
55181805 |
55514856 |
55544709 |
55545250 |
55447588 |
55066546 |
55547700 |
55066523 |
55529191 |
55019411 |
55185635 |
55019440 |
55026679 |
55518534 |
55437384 |
55433822 |
55474164 |
55495116 |
55437382 |
55466217 |
55505087 |
55446281 |
55518535 |
55474165 |
55185836 |
55436362 |
55032470 |
55047566 |
55026548 |
55528475 |
55528919 |
55472749 |
55028268 |
55443350 |
55458561 |
55457722 |
55503402 |
55504800 |
55504795 |
55457714 |
55457713 |
55513077 |
55453222 |
55504796 |
55026690 |
55026535 |
55398041 |
55070448 |
55066712 |
55359538 |
55388294 |
55359578 |
55388319 |
55463658 |
55185716 |
55185717 |
55066549 |
55518538 |
55448812 |
55019410 |
55019405 |
55026748 |
55296340 |
55047582 |
55501397 |
55446277 |
55446278 |
55413934 |
55026759 |
55446283 |
55026609 |
55047581 |
55296171 |
55440422 |
55440435 |
55352708 |
55440424 |
55018781 |
55352708 |
55526837 |
55278034 |
55454831 |
55445276 |
55458509 |
55354888 |
55505341 |
55433009 |
55285689 |
55185194 |
55454805 |
55237237 |
55297177 |
55026661 |
55441167 |
55285658 |
55413963 |
55455256 |
55444466 |
55181390 |
55026244 |
55454841 |
55454827 |
55298071 |
55454804 |
55322193 |
55026592 |
55446284 |
55028233 |
55026594 |
55454803 |
55415338 |
55415348 |
55026476 |
55464136 |
55026490 |
55394096 |
55026534 |
55026518 |
55285667 |
55285680 |
55026515 |
55025984 |
55514070 |
55459469 |
55185408 |
55491176 |
55296380 |
55302635 |
55446280 |
55526839 |
55454806 |
55440438 |
55446274 |
55446275 |
55285676 |
55446264 |
55446265 |
55026675 |
55180747 |
55244659 |
55463402 |
55285695 |
55026967 |
55021221 |
55021420 |
55021232 |
55026560 |
55026696 |
55345319 |
55429612 |
55309213 |
55026561 |
55026517 |
55296379 |
55318990 |
55285669 |
55255951 |
55297656 |
55462844 |
55028252 |
55444222 |
55322719 |
55287061 |
55458098 |
55455882 |
55454820 |
55288998 |
55514063 |
55298256 |
55383434 |
55437369 |
55413940 |
55454825 |
55440439 |
55440443 |
55493806 |
55376879 |
55445279 |
55445278 |
55306662 |
55285693 |
55437845 |
55446267 |
55446266 |
55446273 |
55446268 |
55446272 |
55437846 |
55446270 |
55446271 |
55437848 |
55296157 |
55421543 |
55019318 |
55316992 |
55297325 |
55181382 |
55029312 |
55028209 |
55388303 |
55388315 |
55388331 |
55203065 |
55029314 |
55388318 |
55454145 |
55545051 |
55464191 |
55449124 |
55449130 |
55066485 |
55440421 |
55454144 |
55210344 |
55446279 |
55181383 |
55383884 |
55473189 |
55383834 |
55383844 |
55406776 |
55190953 |
55505344 |
55526300 |
55505331 |
55383884 |
55383915 |
55383848 |
55340572 |
55091464 |
55518528 |
55201395 |
55070220 |
55344277 |
55180688 |
55386072 |
55070437 |
55386068 |
55066765 |
55529185 |
55540591 |
55505329 |
55472750 |
55518051 |
55174243 |
55388326 |
55531191 |
55025304 |
55495117 |
55523129 |
55181806 |
55488243 |
55388326 |
55453134 |
55066785 |
55025813 |
55500652 |
55454826 |
55245627 |
55390239 |
55415770 |
55528059 |
55505325 |
55496819 |
55388327 |
55378113 |
55490821 |
55245629 |
55398108 |
55181393 |
55448154 |
55447257 |
55436088 |
55526308 |
55371736 |
55461319 |
55418200 |
55443400 |
55434592 |
55408456 |
55346967 |
55500651 |
55437874 |
55346954 |
55025799 |
55025798 |
55383914 |
55383904 |
55493795 |
55426596 |
55245644 |
55066533 |
55245310 |
55243908 |
55347232 |
55408462 |
55026330 |
55346918 |
55359629 |
55507523 |
55359592 |
55540194 |
55359553 |
55465816 |
55437875 |
55528479 |
55359622 |
55476120 |
55026936 |
55026327 |
55025983 |
55026309 |
55026047 |
55539579 |
55523050 |
55523049 |
55508599 |
55523062 |
55523061 |
55025996 |
55508618 |
55026325 |
55508620 |
55505093 |
55517003 |
55508617 |
55026959 |
55505340 |
55523281 |
55523282 |
55468646 |
55504339 |
55540359 |
55431722 |
55466475 |
55466476 |
55346951 |
55525890 |
55517004 |
55398212 |
55524982 |
55468176 |
55490824 |
55025834 |
55524047 |
55478647 |
55468178 |
55476114 |
55344196 |
55441768 |
55517000 |
55426595 |
55426594 |
55500177 |
55322039 |
55066739 |
55468636 |
55468637 |
55525899 |
55525900 |
55256163 |
55066714 |
55505324 |
55508613 |
55174225 |
55504337 |
55066766 |
55035067 |
55025814 |
55505339 |
55066789 |
55066734 |
55346017 |
55449135 |
55386101 |
55536828 |
55546892 |
55276901 |
55426604 |
55426606 |
55359633 |
55328790 |
55066706 |
55066705 |
55066702 |
55505349 |
55026088 |
55468644 |
55529184 |
55025990 |
55026313 |
55026310 |
55362447 |
55025993 |
55386108 |
55386109 |
55052781 |
55472272 |
55028255 |
55472751 |
55388314 |
55027290 |
55066497 |
55530687 |
55530649 |
55530686 |
55190471 |
55383930 |
55054384 |
55386070 |
55025358 |
55541387 |
55066725 |
55410796 |
55542310 |
55540196 |
55525614 |
55525616 |
55383931 |
55198442 |
55066723 |
55289609 |
55491937 |
55035090 |
55243690 |
55280099 |
55538813 |
55538812 |
55531192 |
55530690 |
55359542 |
55525615 |
55520737 |
55524491 |
55524492 |
55464448 |
55386057 |
55388290 |
55541388 |
55345320 |
55066474 |
55447383 |
55346785 |
55385858 |
55495114 |
55452062 |
55455282 |
55388316 |
55388321 |
55388320 |
55026522 |
55526305 |
55386051 |
55066472 |
55386058 |
55516999 |
55525889 |
55525901 |
55345331 |
55527539 |
55517002 |
55440589 |
55528792 |
55432174 |
55523047 |
55523048 |
55296603 |
55525902 |
55472271 |
55508133 |
55488254 |
55468640 |
55453412 |
55418132 |
55535437 |
55535438 |
55468638 |
55413198 |
55505096 |
55448937 |
55328837 |
55506397 |
55506396 |
55508291 |
55383830 |
55386096 |
55066510 |
55066502 |
55523269 |
55509080 |
55509036 |
55509037 |
55526838 |
55457499 |
55454816 |
55493474 |
55027561 |
55468642 |
55468639 |
55468641 |
55451814 |
55328658 |
55505746 |
55446068 |
55066507 |
55066509 |
55549587 |
55383887 |
55505745 |
55478677 |
55524046 |
55453710 |
55463858 |
55359575 |
55427821 |
55526299 |
55479345 |
55479347 |
55508130 |
55431621 |
55427629 |
55427631 |
55516998 |
55518536 |
55516996 |
55514064 |
55458435 |
55427635 |
55431620 |
55427637 |
55427636 |
55431618 |
55410354 |
55452839 |
55524768 |
55427638 |
55516997 |
55458436 |
55442820 |
55181402 |
55542305 |
55453413 |
55027547 |
55052949 |
55034916 |
55067670 |
55067665 |
55505094 |
55435220 |
55496818 |
55545269 |
55545268 |
55512081 |
55263773 |
55185974 |
55514082 |
55383649 |
55514863 |
55514862 |
55514864 |
55509756 |
55500654 |
55413869 |
55505612 |
55505590 |
55450567 |
55505589 |
55451611 |
55455572 |
55386053 |
55383839 |
55451822 |
55451824 |
55451823 |
55464447 |
55493471 |
55505611 |
55498058 |
55530689 |
55530688 |
55385859 |
55386065 |
55347128 |
55029639 |
55385457 |
55067664 |
55034907 |
55383881 |
55416711 |
55066738 |
55512980 |
55504332 |
55524767 |
55523270 |
55522672 |
55359570 |
55522673 |
55530685 |
55511522 |
55421197 |
55396041 |
55452957 |
55452958 |
55452959 |
55452956 |
55421206 |
55428662 |
55421199 |
55421198 |
55428659 |
55433792 |
55476224 |
55526840 |
55275274 |
55455672 |
55421201 |
55527552 |
55383882 |
55441402 |
55441403 |
55441404 |
55441405 |
55540190 |
55540189 |
55540191 |
55528478 |
55472709 |
8AWAA400401 |
04250414101 |
8DCVL003140 |
8AQCA100151 |
8AQCA200271 |
8AWCC415001 |
00000113146 |