ITALCOM SRL
Sede legale: Via A.Bianchi, 8 - 37045 LEGNAGO (VR) – Loc. S. Pietro;
Sede operativa/ amministrativa: Via Sansovino 4 - 37053 CEREA (VR)
Tel. 0442 621886 Fax 0442 1941400,
email: nikita@italcomsrl.eu
Cosa sono?
Le macchine ispezionatrici per bottiglie sono dispositivi utilizzati nell'industria del confezionamento per controllare la qualità delle bottiglie prima, durante o dopo il processo di produzione. Queste macchine sono progettate per identificare difetti o imperfezioni nelle bottiglie che potrebbero compromettere la qualità del prodotto finale, come fessure, crepe, contaminazioni o anomalie nella forma e nel riempimento.
Le macchine ispezionatrici sono essenziali per garantire che solo bottiglie perfette arrivino alla fase di confezionamento, evitando sprechi di materiale e riducendo il rischio di danni ai consumatori o alla reputazione del marchio.
Cosa proponiamo?
Funzionamento: Queste macchine utilizzano telecamere ad alta definizione e software di visioni artificiali per rilevare i difetti visivi sulle bottiglie. Le telecamere scattano foto o video delle bottiglie in movimento lungo la linea di produzione e, grazie a algoritmi avanzati, vengono identificate le imperfezioni.
Caratteristiche:
Utilizzano intelligenza artificiale per analizzare l’immagine della bottiglia.
Possono rilevare difetti esterni (graffi, crepe) o difetti legati alla forma (bottiglie deformate).
Possono essere integrate con altri sistemi per una visione a 360 gradi della bottiglia.
Vantaggi:
Alta precisione nell'identificare difetti anche invisibili a occhio nudo.
Capacità di monitorare grandi volumi di produzione in tempo reale.
Svantaggi:
Richiedono un investimento iniziale significativo per l'installazione e la calibrazione.
La manutenzione e il calibrazione devono essere effettuate regolarmente per mantenere alta l'affidabilità.
Funzionamento: Queste macchine sono progettate per misurare il livello del liquido nelle bottiglie, verificando che siano correttamente riempite. Possono essere utilizzate per rilevare bottiglie sotto-riempite o sovra-riempite.
Caratteristiche:
Spesso utilizzano sensori di livello capacitivo o sensori laser per determinare con precisione il livello del prodotto all'interno della bottiglia.
In alcuni casi, possono anche rilevare la presenza di schiuma o di eventuali corpi estranei all'interno della bottiglia.
Vantaggi:
Garantisce che ogni bottiglia sia riempita correttamente.
Riduce il rischio di errori di produzione che possono influire sulla qualità del prodotto.
Svantaggi:
Non può rilevare difetti visivi come graffi o deformazioni.
Funziona solo su bottiglie riempite e non su bottiglie vuote.
Funzionamento: Queste macchine controllano che le bottiglie rispettino le dimensioni e la forma previste, rilevando eventuali deformazioni o difetti dimensionali. Sono spesso utilizzate per bottiglie in plastica o vetro, dove la precisione nella forma è cruciale.
Caratteristiche:
Utilizzano sensori laser o sistemi a fotocamera per misurare e confrontare la forma e le dimensioni della bottiglia con i parametri prestabiliti.
Possono anche rilevare difetti come fessurazioni o disallineamenti.
Vantaggi:
Aiutano a garantire che le bottiglie siano conformi agli standard di progettazione.
Riducendo il rischio di difetti estetici, aumentano la soddisfazione del cliente.
Svantaggi:
Non sono in grado di rilevare difetti interni come la contaminazione del contenuto.
Funzionamento: Queste macchine sono progettate per rilevare la presenza di corpi estranei o contaminanti all'interno delle bottiglie, come polvere, detriti, o pezzi di plastica. Spesso utilizzano sistemi a raggi X o sensori di visione per eseguire il controllo.
Caratteristiche:
I raggi X possono rilevare contaminanti interni, come vetro, metallo o plastica che potrebbero essere rimasti nella bottiglia.
Le telecamere a infrarossi possono rilevare contaminanti invisibili come polvere fine.
Vantaggi:
Molto utili per garantire la sicurezza alimentare e la qualità del prodotto.
Possono rilevare contaminanti sia all’interno della bottiglia che all’esterno.
Svantaggi:
Richiedono una calibrazione precisa e possono essere più costose rispetto ad altri tipi di ispezione.
Funzionamento: Queste macchine verificano la correttezza dell'etichettatura e della sigillatura delle bottiglie, assicurando che l'etichetta sia posizionata correttamente, non danneggiata e che il sigillo della bottiglia (se presente) sia integro.
Caratteristiche:
Possono utilizzare sistemi a visione per verificare la posizione, il formato e l'integrità delle etichette.
Possono anche controllare la presenza di sigilli (come quelli di plastica o metallo) e verificare che siano correttamente applicati.
Vantaggi:
Garantisce che ogni bottiglia abbia l'etichetta giusta e correttamente posizionata.
Riduce errori di imballaggio e assicura che il prodotto sia pronto per il mercato.
Svantaggi:
Non sono in grado di rilevare difetti interni o difetti strutturali della bottiglia.
Funzionamento: Queste macchine sono progettate specificamente per il controllo delle bottiglie in vetro. Possono utilizzare una combinazione di visioni artificiali e sistemi a raggi X per rilevare difetti visivi, crepe, schegge e altre anomalie tipiche delle bottiglie in vetro.
Caratteristiche:
Spesso includono telecamere ad alta risoluzione e sensori specializzati che sono in grado di rilevare le imperfezioni nel vetro.
Possono anche eseguire controlli sulla trasparenza del vetro e rilevare qualsiasi difetto strutturale.
ENOPOGGIO